VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] diPrussia, FedericoGuglielmo III, fece da costui sconfessare Hardenberg e rinsaldò la duplice prusso-russa, che si spinse fino a minacciare di trattati del giugno 1815 con Ferdinando IVdi Napoli e il granduca di Toscana, ebbero nel congresso la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 1819), FedericoGuglielmodiPrussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovanni di Sassonia in cinque classi: alberghi di lusso, di I, di II, di III e diIV categoria.
L'albergo di lusso si differenzia dagli altri ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] suoi piedi. FedericoGuglielmo III dovette pagare una grossa somma e contentarsi di riavere la Prussia, la Slesia dell'Elba. Nella Svezia il partito francese aveva già costretto Gustavo IV, amico dell'Inghilterra, ad abdicare, e la dieta aveva quindi ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Prussia, nella Emigrationsgeschichte del Göcking, da cui traeva il suo embrione di ritorno diFedericoGuglielmo III, e dice dei destini di Napoleone IV, Berlino 1899; S. K. v. Klettenberg, Die schöne Seele. Bekenntnisse, Schriften u. Briefe, a cura di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di medicina già nel sec. XII: aggiuntasi ad essa una facoltà di giurisprudenza, Nicolò IV riconobbe nel 1289 a tale centro di studî la natura di da FedericoGuglielmo III re diPrussia e secondo le direttive diGuglielmodi Humboldt l'università di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] al 900 a C.
Nel sec. IV a. C. la Boemia era abitata dalla diPrussia, Federico II (durante le quali la Boemia perdette, con la pace di Breslavia, la regione didi Paolo Skála, importante per i secoli XVI e XVII, e inoltre le Memorie diGuglielmo ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] il cui ministro Zedlitz Kant era in grande favore, era succeduto il debole FedericoGuglielmo II, e, a Zedlitz, Wöllner, al quale, come a "prete impostore e intrigante", Federico il Grande non aveva voluto concedere la dignità nobiliare. K. pubblicò ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro di San Francesco). Il monumento più insigne è l'altare di dei casi. Famoso l'arredo del palazzo diFedericoGuglielmodiPrussia, distrutto per le consuete necessità finanziarie ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] gennaio 1871 il re diPrussia fu incoronato imperatore di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato consta, in realtà, di dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] successivo viene ad aggiungersi a queste parti, per iniziativa di Carlo IV, la Città nuova. Questi nuclei, regolati da norme del principe ereditario FedericoGuglielmo a vincere la tenace resistenza del re GuglielmodiPrussia, il quale chiedeva ...
Leggi Tutto