ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] IV aveva sino allora nutrite di far ritorno a Torino con l'appoggio diplomatico della Russia. Nel 1802, a Memel, s'incontrò con FedericoGuglielmo che accettare per la mia patria la sorte della Prussia e dell'Austria, sono pronto a combattere per ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] sotto Enrico IV; non si trattava di corpi con caratteristiche d'autonomia, ma, piuttosto, di reparti armati con eserciti europei (Leib-Karabinierregiment, istituito da FedericoGuglielmodiPrussia; reggimenti consimili furono istituiti anche in ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] costrinse a unirsi con lui. Nel 1635 dopo la morte di Gustavo Adolfo tornò di nuovo alla parte dell'imperatore. Questo significò gettare il paese negli orrori della guerra; FedericoGuglielmo, il Grande elettore (1640-88), mise fine a quella politica ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] città nel 1790 perdette il vescovato creato nel sec. IV.
Bibl.: P. Bonaventure, Histoire nouvelle de la ville diGuglielmo III e per il titolo principesco gli aspiranti erano numerosi. Il re diPrussia, discendente della figlia primogenita diFederico ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 gennaio 1824 a Kloster-Reichenbach nella Selva Nera (Württemberg), morì il 28 ottobre 1854. Storico della scuola di Dahlmann, pubblicò sotto gli auspìci di questa il suo primo lavoro: Makedonien [...] uditori sull'imperatore Federico II, sono i volumi König Philipp der Hohenstanfen (1852) e Kaiser Otto IV und König Friedrich Bonn al circolo del liberaleggiante principe diPrussia, che più tardi fu l'imperatore Guglielmo I), avevano minato la salute ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] fu profeta, pure sbagliando d'un anno. Infatti la Prussia, sotto la guida del nuovo re FedericoGuglielmoIV, gli sfuggiva e si avviava verso le riforme costituzionali: e invano M. cercò più volte di trattenerlo. Nello stesso tempo, in Italia, Carlo ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] dai discendenti. Neppure Federico Enrico, statholder in ben sei provincie, ottenne la Frisia. La rivolta del 1748 portò lo statholder di Frisia Guglielmodi Nassau-Siegen, allo statholderato sulle altre provincie (v. guglielmoiv). Di lui discende la ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] e nell'interno la zona di Geest e le colline FedericoGuglielmoIV. Le truppe prussiane e le alleate assediarono il Holstein e il sud dello Schleswig. Ma per l'atteggiamento delle altre grandi potenze, simpatizzanti verso i Danesi, la Prussia ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] storia del Medioevo, tornati di moda durante il regno diFedericoGuglielmoIV. Questo spregiudicato senso critico sua simpatia per il Risorgimento italiano e propugnò un'intesa tra Prussia e Baviera a danno dell'Austria. È questo programma piccolo- ...
Leggi Tutto
STAHL, Friedrich Julius
Guido Calogero
Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] Würzburg, fu nel 1840 chiamato da FedericoGuglielmoIV all'università di Berlino.
Sua opera principale è: Die Philosophie des conservatorismo monarchico diPrussia, restando a lungo quale massima formulazione dottrinale del suo programma di partito ...
Leggi Tutto