VOSS, Sophie Marie contessa von
Carlo Antoni
Dama della corte prussiana, nata a Schönfliess presso Oranienburg l'11 marzo 1729, morta a Berlino il 31 dicembre 1814. Figlia del generale prussiano von [...] assistito ai trionfi diFederico II, dovette assistere alle drammatiche vicende della Prussia dopo la disfatta di Jena. Accompagnò corte prussiana tanto dei tempi diFederico II quanto di quelli diFedericoGuglielmoIV. Esso è stato pubblicato ...
Leggi Tutto
GAGERN, Heinrich, barone von
Mario MENGHINI
Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] a scartare l'Austria dal concerto tedesco e a fare offrire la corona imperiale al re diPrussia (29 marzo 1849) che la rifiutò. Ciò nonostante, ebbe ancora fiducia in FedericoGuglielmoIV; approvò l'alleanza dei tre re e propugnò ancora l'idea d'una ...
Leggi Tutto
GERLACH, Ernst Ludwig von
Ermanno Loewinson
Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] , secondo le idee del partito conservatore feudale. FedericoGuglielmoIV, approvando quelle idee, chiamò nel 1842 il nella Camera dei signori, quindi in quella dei deputati diPrussia, dove combatté nell'estrema destra contro il costituzionalismo e ...
Leggi Tutto
HASSENPLUG, Hans Daniel
Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] in seguito al servizio degli Hohenzollern-Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e, dal 1841, del re diPrussiaFedericoGuglielmoIV. Ma nel 1850 fu richiamato dal principe elettore di Assia, FedericoGuglielmo, a capo del governo dell'Assia: e ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] che portarono alla costituzione rappresentativa del governo prussiano. In quell'occasione pubblicò il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da FedericoGuglielmoIV ministro di stato e burgravio di Marienburg, si ritirò dalla vita politica ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Adalbert, principe diPrussia
Ermanno Loewinson
Figlio diGuglielmo, fratello diFedericoGuglielmo III re diPrussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] 1850 la danzatrice viennese Teresa Elssler, alla quale il re FedericoGuglielmoIV, cugino del principe, conferì il titolo nobiliare di Signora di Barnim.
Bibl.: Adalberto principe diPrussia, Aus meinem Tagebuch 1842-1843, Berlino 1847; K. Batsch ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] IV protestò violentemente, nel Regno si diffuse sempre più la convinzione di essere caduti in balia degli stranieri mentre Federico , Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), in Miscell. di storia italiana, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di completare l'unità nazionale, appare disposto a seguire la guida politica dei moderati.
Di fronte all'alleanza con la Prussiadi Cassala e diventata ostile alla Triplice per gli atteggiamenti filoboeri diGuglielmoFederico, L'anima di I, IV e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di Brandeburgo, sposa dal 1684 a Federico che, salito al trono nel 1688, s'incoronerà, nel 1701, primo re diPrussia.
Intenditrice d'arte e diFedericoGuglielmo history of the science and practice of music, IV, London 1776, pp. 308-315; C. Burney ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] al 1929. Nacque a Petschkendorf, nel distretto di Lüben, in Slesia, nel regno diPrussia, il 21 genn. 1854, figlio unico del benestante amministratore di tenute agricole (Landwirt) Karl Julius, e di Alwine Rösler, figlia del proprietario fondiario ...
Leggi Tutto