Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] dalla defezione della Prussia e dalla dichiarazione di guerra diFedericoGuglielmo alla Francia, seine Staarsverwaltung..., Leipzig 1878; G. A. Sala, Vita di D. Sala, in Scritti vari, a cura di G. Cugnoni, IV, Roma 1888, pp. 241, 251, 252, 255, 259 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di due giovani amici, un lungo viaggio d'istruzione attraverso la Francia, la Danimarca, la Prussia re FedericoGuglielmo III, privi di mire -1872, I, pp. 70-74, 89-103, 216-220, 357-366, 382; IV, pp. 99-102, 135, 143-146, 159-162, 170-172, 178-180, ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] a Federico II diPrussia dell FedericoGuglielmo gli dimostrò anche maggior considerazione, nominandolo consigliere di legazione, mentre il re di Polonia lo creava nel 1789 canonico onorario di e 2 (R IV 105), insieme ad un'infinità di note e appunti, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Mirabouc, dovette assistere impotente alla disfatta. Usciti dalla coalizione Toscana, PrussiaIV rifugiatosi alla corte di Ferdinando IVdiFedericodi Santarosa, Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, Guglielmo Moffa di Lisio, Giacinto Provana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] di Pietro nei confronti di una cultura politica – quella dei Paesi Bassi, del Gran pensionario Anthonie Heinsius e dell’Inghilterra diGuglielmo è opera sua. Lo confessa, oltre che a Federico il Grande re diPrussia, a D’Alembert: “Lei vedrà come io, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Lichtenau, poiché era chiara a FedericoGuglielmo II l'incapacità del compositore from the earliest ages to the present period, IV, London, 1789. pp. 493 s.; , F. A. maestro di cappella diFederico Gugliemo II re diPrussia (1790-91-92), Modena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] nel 1652, dopo una lunga guerra, le truppe di Filippo IV pongono fine alla ribellione.
Anche i Portoghesi lamentano la primo luogo dal duca diPrussiaFederico I Guglielmodi Hohenzollern. Questi è il sovrano di uno stato di fede luterana formato da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] le trattative con l'elettore FedericoGuglielmo I, alle quali prese non incontrò la resistenza del sovrano diPrussia. Il 3 maggio il G. Biographie, IX, p. 368; J. Siebmacher's Grosses Wappenbuch, IV, Nürnberg 1887-88, p. 85; XXVI, ibid. 1909, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] essere un movimento di fede, privo di un’organizzazione e di precise formulazioni che delimitino confini confessionali.
Spener, sostenuto dalla politica interconfessionale diFedericodiPrussia, organizza a Halle una facoltà di teologia destinata a ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] di G. B. Cimador, e, sempre nel 1792, fu richiamato a Berlino da FedericoGuglielmodiPrussia per interpretare il Dario di present period, IV, London 1789, pp. 524, 527; P. Brighenti, Elogio di M. B. detto al Liceo Filarmonico di Bologna nella ...
Leggi Tutto