CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , della finanza e della diplomazia, che non fruttarono peraltro i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a FedericoGuglielmoIVdiPrussia, al ministro delle Finanze francese J. Humann, al ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Prussia. In maniera analoga l'elevazione diFederico.
Ma si trattava di una riconciliazione solo apparente. Quando F., per superare gli ultimi contrasti, propose al papa un incontro a Narni, Innocenzo IV finse di tempo diGuglielmo II.
Con la morte di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 27 luglio 1790) l’accordo con FedericoGuglielmo III diPrussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante il formazione del consenso nella Toscana del ’700, Bologna 2000, capp. IV-VI. Importante per la politica del sapere E. Chapron, “Ad utilità ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di completare l'unità nazionale, appare disposto a seguire la guida politica dei moderati.
Di fronte all'alleanza con la Prussiadi Cassala e diventata ostile alla Triplice per gli atteggiamenti filoboeri diGuglielmoFederico, L'anima di I, IV e ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] IV protestò violentemente, nel Regno si diffuse sempre più la convinzione di essere caduti in balia degli stranieri mentre Federico , Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), in Miscell. di storia italiana, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] al 1929. Nacque a Petschkendorf, nel distretto di Lüben, in Slesia, nel regno diPrussia, il 21 genn. 1854, figlio unico del benestante amministratore di tenute agricole (Landwirt) Karl Julius, e di Alwine Rösler, figlia del proprietario fondiario ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] dalla defezione della Prussia e dalla dichiarazione di guerra diFedericoGuglielmo alla Francia, seine Staarsverwaltung..., Leipzig 1878; G. A. Sala, Vita di D. Sala, in Scritti vari, a cura di G. Cugnoni, IV, Roma 1888, pp. 241, 251, 252, 255, 259 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di due giovani amici, un lungo viaggio d'istruzione attraverso la Francia, la Danimarca, la Prussia re FedericoGuglielmo III, privi di mire -1872, I, pp. 70-74, 89-103, 216-220, 357-366, 382; IV, pp. 99-102, 135, 143-146, 159-162, 170-172, 178-180, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] le trattative con l'elettore FedericoGuglielmo I, alle quali prese non incontrò la resistenza del sovrano diPrussia. Il 3 maggio il G. Biographie, IX, p. 368; J. Siebmacher's Grosses Wappenbuch, IV, Nürnberg 1887-88, p. 85; XXVI, ibid. 1909, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sovrano diPrussia la notizia. Sopraggiunse la forte denunzia della convenzione di Berlino da parte del nuovo arcivescovo di tedesca; solo con la morte diFedericoGuglielmo III e l'avvento diFedericoGuglielmoIV (1840) si arrivò alla conclusione ...
Leggi Tutto