STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] a quanto aveva ipotizzato Federico Zeri (1956), non . 316) e fu accuratamente descritta da Guglielmo della Valle (1786), prima di essere distrutta 1506 circa - 1528), a cura di P. Pertici, III/IV, Roma 1998, p. 204; G. Mancini, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] Europa fino alla I crociata, Atti del IV convegno del Centro di studi sulla spiritualità Fu lì tuttavia che incontrò il «grande Federico Chabod» e, soprattutto, Franco Bartoloni e i colleghi d’istituto Guglielmo Cavallo e Alessandro Pratesi, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] cappella) come il Monumento a Guglielmo Pontano in S. Domenico attribuito Il Marzocco, 12 dic. 1909, pp. 1 s.; Id., Federico Barocci a Perugia, in Rass. d'arte, XII (1912), Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, IV (1933), p. 129; V. ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] esploso il conflitto tra la Curia e l'imperatore Federico Barbarossa, Adriano IV lo mandò, insieme con un cardinale prete, alla 'ostilità dell'alto clero quando il suo legato, il vescovo Guglielmo di Ely, si impegnò troppo zelantemente e in modo poco ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] il papa Gregorio IX e l’imperatore Federico II. Il trattato poneva fine a un grazie anche alle traduzioni del confratello Guglielmo di Moerbecke, e alla Bibbia, a cura di R.P. Mandonnet, Parisiis 1929, III-IV, a cura di M. F. Moos, Parisiis 1933-1947 ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] de’ Romani…, Lione, appresso Guglielmo Rovillio, 1555, c. 59v; ) 1997, passim; D. Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga. Storia di un rapporto di committenza, Château de Fontainebleau de François I à Henri IV, Paris 1998, passim; C. Occhipinti, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] 1179 era a Palermo, alla corte di Guglielmo II, per difendere la proprietà di alcuni nello stesso anno a un accordo con Federico I Barbarossa. È indubbio che G per la storia dell'Italia medievale, Antiquitates, IV, Roma 1995; M. Kaup, De prophetia ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] . Il re auspicava l'elezione di Guglielmo di Savoia, mentre i canonici avevano al denaro. Il 30 maggio 1244 Innocenzo IV accolse la richiesta di Enrico III, della aderire alla deposizione dell'imperatore Federico II potrebbe essere di sua mano ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] di Danae -, Il fornaretto, Guglielmo Tell, L'ultimo barone, Bianca 'amante di richiamo del 1846 per Federico Ricci) e Petrarca alla corte d -206; B. Brunelli, D. F., in Encicl. d. Spett., IV,Roma 1957, coll. 26 s.; L. Baldacci, in Poeti minori dell ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] come quella dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, figlio di Ferdinando II d da Namur del 27 dic. 1647 Federico d'Assia esprime il suo rammarico Beiträge zu einer Biographie G. C.s, in Archiv für Musikforschung, IV(1940), 4, pp. 220-229; L. Beveridge, G. C ...
Leggi Tutto