MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] , dedicata al cardinale Alessandro d’Este). L’op. IV, una raccolta di musiche vocali da camera, è perduta , dedicata al duca Federico di Württemberg, contiene firmò la dedica all’arciduca d’Austria Leopoldo Guglielmo del Concerto terzo op. XVI e dove ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] seconda a Parigi nel 1529. La dedica a Federico Fregoso che compare nelle versioni manoscritte fu omessa Vida e una consegna al braccio secolare, in La Biblioteca delle scuole italiane, IV (1892), 14, pp. 218-220; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] col titolo di conte camerario un atto emanato da Corradino. Clemente IV ingiunse ai fautori di Corradino di non entrare in armi in raccomandò al fratello Federico, luogotenente di Sicilia, di costringere il M. a restituire a Guglielmo Boneti il casale ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] dato i natali era già affermato da Guglielmo da Pastrengo, e poi dal Panciroli, dette il parere opposto; al che Federico, sceso di sella, gli fece von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Berlin 1850, pp. 68 ss., 75 ss., ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] ligure con i numerosi Enrico, Ottone, Guglielmo, Filippo, Oberto, Guido, dall’altro quella ’isola solo dopo l’incoronazione di Federico III (1296).
Nel nuovo ordine siculo-catalane, in Medioevo. Saggi e rassegne, IV (1978), pp. 105-134; F. Petrucci, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] pontificia, per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di obbedienza a Guglielmo de Solanis il 14 giugno 1290 con i quali re Giacomo s'impegnava a sposare Guglielma , e alle trattative per conferire a Federico la carica di senatore romano che furono ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , alla morte di Guglielmo Becchi, vescovo di Fiesole da Alessandro VI presso Federico d’Aragona per concertare le G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 136 s.; B. Hackett, The medieval Archives of Lecceto ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] , politico e diplomatico, e Federico, che non pare fosse dottore 3. 6) "Additiones" alla Lectura super Codice di Guglielmo da Cun (Lugduni 1513). Manoscritti di tale Lectura sono in Annali di storia dei diritto, III-IV[1959-1960], p. 428); B. Paradisi ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Come risulta dal registro di Innocenzo IV (Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger trattative. Nella primavera del 1250 Vatatze informava il genero Federico II (N. Festa, Le lettere greche di Federigo , con a capo Guglielmo di Saint-Amour, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] marchese di Guastalla Cesare, e di Federico Borromeo, anch'egli nipote di Pio IV, con Virginia Della Rovere, figlia contro il Turco, del quale dà notizia il Mazzatinti.
Il duca Guglielmo Gonzaga incaricò a più riprese il C. dell'acquisto in Roma di ...
Leggi Tutto