FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] la città: riparò presso Guglielmo Paleologo marchese di Monferrato passò nelle mani del successore Federico, che nominò nello stesso , Una nota inedita di G. M. F., in Il Buonarroti, s.3, IV (1890), pp. 377-379; F. Flamini, Da codd. landiani di F. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] acqua", 1589, della Sacra HistoriaThebea di Guglielmo Baldesano, il D. premise il l'Adelonda di Frigia, a cura di Federico Parona, nipote del D., il quale, -61;M. Fabiani, Note sull'Adelonda, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 31-42;F. Croce, F. D ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Salico con privilegio del 1025, e Federico I nel 1155 avevano attribuito ai vescovi confisca dei beni di Guglielmo di Pietrazzano, Uguccione , nn. 4084, 4770, 4919, 4925; Les registres de Nicolas IV…, a cura di E. Langlois, II, Paris 1905, n. 6105 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] nuovo patriarca, alla quale aderirono Federico di Pers, Artuico e Guglielmo di Prampero e Rantolfo di Villalta et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1,a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906, nn. 479 ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] su committenza del duca di Acquasparta, Federico Cesi, realizzò in S. Francesco a di Sardegna Luigi Guglielmo Moncada duca di . I e II, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico, IV (1994), 7-8, pp. 20, 26, 29, 34-36 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] rispettivamente, il papa in Urbano IV, pontefice tra l'agosto 1261 e di Romagna, insieme con il canonista Guglielmo Durante (Fasoli, pp. 51 s.; 44-46, 54 s., 134, 506; E.H. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 334 s., 340, 510 ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] lungo confronto con l’imperatore Federico I Barbarossa. L’8 ag no 1914, pp. 157-172; Storia di Milano, IV, Roma 1954, ad ind.; E. Cazzani, Vescovi e tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] chiesero aiuto, senza ottenerlo, a Federico II e, invece con successo, a Bela IV re d’Ungheria che inviò propri Negroponte (o Eubea), minacciata di conquista da parte di Guglielmo II di Villehardouin principe di Acaia che aspirava a controllare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] di Germania nel 1314), preferendogli Federico il Bello d'Asburgo. Il con Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam lasciò Avignone e si recò ad de 1250 à 1350, in Études franciscaines, n.s., IV (1953), p. 46; P. Duhem, Le système ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] di Gerusalemme. Dopo la morte di Federico II avvenuta nel 1250 e quella di Corrado IV nel 1254 s'aprì un lungo interregno Non stupisce nemmeno la dedica dell'opera, oltre che a Guglielmo patriarca di Gerusalemme, a Giovanni Bono vescovo di Ancona. Le ...
Leggi Tutto