CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] Federico I del 30 luglio 1152 in favore dei suoi fedeli “comites de Castello” Manfredo, Cavalcasella, Ardizzone figlio di Guglielmo 400; J. Ficker, Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV. ..., Innsbruck 1881-1882, p. 113, reg. 379; ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] dedica al marchese di Mantova Federico Gonzaga, fratello del cardinale Francesco senectute e al De amicitia (Venezia, Guglielmo da Fontaneto per L. Giunti, e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] le nozze fra Maria de’ Medici ed Enrico IV di Francia, ma il suo arrivo fu posticipato nozze di Claudia de’ Medici con Federico Ubaldo della Rovere, in cui avrebbe di Gregorio (disposto, come il fratellastro Guglielmo, a donargli i suoi beni), e ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] figlia dell’elettore palatino Filippo Guglielmo e cognata dell’imperatore Leopoldo ), coreografi (Federico Crivelli), tipografi III, La seconda età farnesiana (1646-1731), pp. 65-78; cap. IV, Nell’età della decadenza: il tempo di R. II, pp. 65-70 ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] ’immagine è una celebre impresa di Federico II legata alla concessione del titolo dalla morte di Venturino.
Morto Guglielmo (14 agosto 1587), Giacomo in La Bibliofilia, LVIII (1956), pp. 167-175, IV. Giacomo Ruffinelli, 1547-1589, ibid., LIX (1957), ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] ottobre) del conte di Olanda Guglielmo. L'influenza del legato fu qui decisiva, e Innocenzo IV si affrettò ad inviare la ed. di una lettera del C. al Comune di Bologna sulla morte di Federico II); A. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Roma, 1881 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] , che nel marzo del 1224 il marchese Guglielmo aveva dato in pegno a Federico II per un prestito di 9.000 marchi suo atto di rivendicazione. Il 22 aprile B. era ad Asti, con Amedeo IV e Tommaso II di Savoia; ne ignoriamo il motivo, ma è probabile che ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] Anselmo (I) ebbe due figli maschi: Guglielmo (I), che conservò il titolo di avevano ottenuto da Federico II di considerare .; A. Manno, Bibliogr. stor. d. Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 240 s.; L. Usseglio, I marchesi del Vasto ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Maestà; per Carlo Alberto realizzò anche Guglielmo Embriaco e Fabrizio del Carretto, erme Giovanni Battista Frumento, Federico Fabiani, Bartolomeo Fabbri, in Christiana Signa. Testimonianze figurative a Genova tra IV e XI secolo (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] legati apostolici al tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di agosto del probabilità presentò al vescovo, Guglielmo di Hainaut, la solita I, Roma s.d., pp. 142 s.; Les registres d'urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1901-1958, n. 1128. ...
Leggi Tutto