MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] M. sia entrato al servizio di Guglielmo II d’Altavilla re di Sicilia, Brindisi furono più tardi donati da Federico II di Svevia rispettivamente ai Genovesi da B., in Arch. stor. per la Calabria e Lucania, IV (1934), pp. 21-26; Id., Ancora su M. da ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di Calabria e sorella dell'antire Federico il Bello, la quale in 1344 poi, dopo la morte del fratello Guglielmo, essendo diventato il capo dei de Baux R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 545; Id., Gesch. von ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] in viaggio per raggiungere il duca Federico sul fiume Idice, ma ad Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 e n.; IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, lett. 80 e n., 118 n., 198, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] governatore di Roma: il 27 settembre Paolo IV lo accreditava come nunzio alla corte di protetto e corrispondente del cardinale Guglielmo Sirleto, che proprio in questo di questo bene". Una nuova lettera a Federico Ranaldi in data di Parigi 13 apr ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] quel momento ribelle al padre, l’imperatore Enrico IV) che concesse un’esenzione a Folco d’Este Un altro da Serego invece, Federico figlio del sopra menzionato Odolrico, scaligera in Verona compiuto da Guglielmo Della Scala con l’appoggio ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] convictu, praxi, usu rerum», così i duchi Guglielmo ed Ernesto di Baviera in una lettera a anni 1582-84, dedicandolo a Federico Contarini, procuratore di S. della vita ed opere scritte dai letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 435-440; F. ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] come Malaspina, Valeriano Albini e Fulgenzio Guglielmi (Freudenberger, 1935, p. 71). Secondo, nella nativa Gubbio, dove sedeva come vescovo Federico Fregoso (Freudenberger, 1935, p. 83). Il 27 . Batiffol, La Vaticane de Paul IV à Paul V, Paris 1890, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] genero del G. Guglielmo di Castelbarco, entrarono ad ind.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 5-14; A. Portioli, La Zecca di Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), Perugia 1980-81, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] ad una polemica sorta con Guglielmo Bude, che rivendicava la Centuria, Lipsiae 1674, p. 147), a Federico Nausea, vescovo di Vienna, del 1520 (G P. Bembo del 1534 (Opere del card. P. Bembo, IV, Venezia 1729, p. 230). Il card. Alessandro Famese nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] Guglielmo da Pastrengo e Guglielmo della città di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 201, 211, 296; G. Ronchetti, Memorie istoriche 421 s s.; G. Sandri, Due sentenze di Federico II imperatore e la politica scaligera, in Atti dell' ...
Leggi Tutto