RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] accompagnò l’abate Stefano al IV Concilio Lateranense (Chronica, p. i due planctus per la morte di Guglielmo II e per la caduta di Damietta, storica risentita e ricordo rapsodico, in “Esculum” e Federico II. Atti del Convegno di studio, Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] e nel 1245 Federico II espulse le famiglie guelfe dalla città, obbligando Guglielmo da Fogliano a ; n. CXLVIII, p. 268; II, n. CLXXII, p. 21; n. CLXXIII, p. 42; IV, nn. CDXVII-CDXXIV, pp. 7-29; n. CDLXXXVII, p. 225; Il monastero di San Prospero di ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] alla Geografia, dedicato a Federico Morando, già suo allievo a delle meccaniche, identificato nel duca Guglielmo Gonzaga stesso, e un membro cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Il Seicento, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 170-185; W.R. Laird, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] padre quando questi, in seguito alla sua rivolta contro re Guglielmo II, fu costretto all'esilio e perse la contea di Regno, il D. rimase dalla parte di Federico II e del pontefice. Nel marzo del 1211 Ottone IV attaccò prima Teano e poi Sessa, dove ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] l’entourage di Guglielmo Pepe. Tornato a - A. Giussani, Roma-Bologna 1940-58, passim; Id., Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, a cura di F. Arese - A. Giussani, Milano 1830), in Journal of modern Italian studies, IV (1999), pp. 157-183; V. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] IV. Poi, si trovò coinvolto nella crisi per la successione al titolo di duca di Jülich-Kleve-Berg.
Il duca Giovanni Guglielmo il basso Palatinato, dopo che l’elettore del Palatinato, Federico V di Wittelsbach, aveva accettato l’elezione a re di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] Ottone IV rimasero fedeli alla causa guelfa e stipularono alcuni accordi tesi a riaffermare la loro dedizione al rivale di Federico II Manfredo II (1175-1215) e Alasia, figlia di Guglielmo V di Monferrato, i Saluzzo consolidarono il loro ruolo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] dei guelfi cremonesi, Guglielmo Cavalcabò, perse la la resistenza del podestà Federico Della Scala, provocò ai Constitutiones et acta publica in Monum. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1906-1911; V, ibid. 1909 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Francesco della Rovere che prese il nome di Sisto IV. Tra i sostenitori della candidatura del nuovo papa di S.R.E., cardinale Guglielmo d’Estouteville, del 2 marzo per ordine del signore di Mantova Federico I Gonzaga.
Della cultura e degli ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] e la tirannide imperiale e papale di Federico Barbarossa e Adriano IV, coalizzate, pur nella rivalità di fondo, , 1° settembre 1892, pp. 102-124; Id., Giovanni da Procida e Guglielmo Tell, ibid.,15 giugno 1893, pp. 633-654; M. Ostermann Vaccaro, Il ...
Leggi Tutto