CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] prima moglie del vicecancelliere di Guglielmo II e cancelliere di Tancredi, Alberigo da Romano. Nel 1240 Federico II gli conferì l'ufficio di Firmana, a cura di M. Tabarrini, in Documenti di storia ital., IV, Firenze 1870, pp. 426 s. n. 287, 428 n. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Turba, pp. 148 s.). Con Guglielmo, il D. andò incontro a Federico Gonzaga, proveniente dalla Francia, verso D., in Aevum, LII (1978), pp. 391-426; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, pp. 152 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 237, ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] i maschi Azzolino, Conticino, Federico, Lapo, Maghinardo, Neri cardinale di Albano, di Guglielmo Fieschi, cardinale diacono di . 575, 108 n. 788e, 110 n. 796e, 120 n. 846e, IV, p. 165).
L’ultima citazione in vita di Farinata risale all’estate del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] nella chiesa di S. Agostino di Padova, suo padre Guglielmo e Francesco Novello da Carrara si impegnarono con patto solenne un'alleanza con i duchi austriaci Ernesto e Federico (IV) in funzione antiveneziana. La successiva campagna militare, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] posizione del conte Guglielmo Aldobrandeschi, da .
Nel maggio del 1238 l'imperatore Federico II nominò il C. podestà di Padova L. Auvray, Paris 1890-1955, n. 3394; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] inviato a curare il conte Federico da Montefeltro. Prestò inoltre servizio IV.34). I rimanenti codici del professore senese hanno segnatura L.IV.32 (Paolo Veneto, Commentarius de anima), L.IV.33 (Hervé de Nédellec, Quodlibeta), L.VII.5 (Guglielmo ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] il rettore pontificio Guglielmo Durand. Nel Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre 194-203, 205-15; Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio IV, Constitutiones et Leges, V, Hannoverae et Lipsiae 1909, pp ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] da Carlo ai suoi sudditi, malgrado M. IV gli avesse consigliato di mutare politica e di tornare ai del resto non ben identificati «usi di re Guglielmo»; proprio per l’eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato l’appoggio di buona ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Pier Donato Cesi, vicelegato di Pio IV a Bologna, stipulò un contratto con e pittore al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l'appoggio di diversi personaggi fu tra gli artisti che fondarono insieme con Federico Zuccari l'Accademia di S. Luca e ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] il suo fratellastro Corrado IV.
Le turbolente vicende degli anni successivi alla morte di Federico II, dominati dalla a quello pontificio che, sotto il comando del legato apostolico Guglielmo Fiesco, era giunto in Puglia.
A questa notizia, B., ...
Leggi Tutto