VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] prattica, l’elezione di Paolo IV (23 maggio 1555), papa 5 voci» al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l’implicita richiesta di musician, documentario della BBC Radio 3 (27 marzo 2010); Federico Borromeo e la musica: scritti e carteggi, a cura di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] attraverso i Bardi e i Peruzzi e Federico III si impegnò a restituirne 140. il 13 ag. 1321, Guglielmo Perno.
Nel 1323 un Sicilia del vicario Giovanni duca di Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. Pispina, Messina nel Trecento, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] da un duca di origine tedesca, Guelfo IV che nel 1173 0 nel 1174 aveva lasciato più tardi varie volte nell'entourage di Federico II, fosse suo figlio. L'imperatore custodia della vedova di Tancredi e di Guglielmo III non hanno certamente giovato, per ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Guglielmo Surdo.
Ritornato a Milano, Enrico vi rimase per il biennio 1241-1242, durante il quale organizzò la resistenza contro Federico della città e della campagna di Milano ne’ secoli bassi, IV, Milano 1854-18572, pp. 363, 383 s., 400, 488 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] alcun contatto con il clero tedesco.
Alla fine del 1158 Adriano IV creava B. cardinale vescovo di Porto e S. Rufina: la Salernitano: fu compiuta, insieme con Guglielmo di Pavia e con Ubaldo d'Ostia, presso Federico Barbarossa, a Pavia, nel maggio ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] pagamento datata 17 ott. 1562 (Venturelli, Carlo e Federico …, 2005). Nel 1560 e nel 1564 l’artista dal 1573-74, il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga contattò tra gli altri anche i M Aegidius Sadler, in Studia Rudolphina, IV (2004), pp. 40-43; P ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] onore e piacere, specialmente da Federico di Lorena, col quale condivisero : Attone, Trasmondo, Guglielmo, Pandolfo, Teodino, Fonti per la Storia d'Italia, LVI, p. 156; Amati Historia Normannorum, IV, 38-39, 43; VIII, 17, a cura di V. De Bartholomaeis ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] aveva sconfitto e cacciato il principe Pandolfo (IV)(zio di G., che gli era ostile), in sposa al capo normanno Guglielmo d'Altavilla una sua nipote, Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 280-287; S. ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] di Federico II in Italia nel 1220; anche questa circostanza aveva contribuito all'espulsione da Piacenza dello stesso Guglielmo nel intervento in Italia di Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l'aveva investito del Regno meridionale, il L. - che ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] i vassalli aderenti al deposto imperatore Federico II dei beni ottenuti in feudo dalla 143 s., 224 p. 150; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi Modena 1793-1795, 11, pp. 101 s.; IV, pp. 103 s.; V, nn. 812 pp. 14 ss., 828 p. 25, 829 pp. 25 s ...
Leggi Tutto