PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] per correggere la politica monetaria di Guglielmo III d’Orange e a favore , di cui fu uno dei più precoci sostenitori: dalla IV, V, VI parte de L’ami des hommes di Victor Nel 1774 si oppose, con Federico Barbolani di Montauto, al progetto di ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] a Musso per primo da Federico Zeri (comunicazione orale) e la sua dipendenza iconografica dalla Natività di Guglielmo Caccia detto Moncalvo nella chiesa di S. di Casale Monferrato, in Il disegno di architettura, IV (1991), pp. 62-64; C. Mossetti, ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] a seguito dell’anatema con cui il nuovo papa, Innocenzo IV, colpì Federico II (concilio di Lione, 17 luglio 1245), Tederico – timoroso il 5 e 6 marzo 1246, tramite il visconte Guglielmo de Montecerro, Tederico fece diverse concessioni enfiteutiche, a ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] contrastati rapporti tra il pontefice Adriano IV e l’imperatore Federico I, Enrico dovette essere uno La missione, comunque, non fu facile; un terzo legato, il cardinale Guglielmo di Pavia, fu inviato in Francia per sostenere con la sua nota abilità ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] ultimi anni del regno di Federico III e la minorità della in risposta alla recensione della Storia di Sicilia sotto Guglielmo il Buono], in Rivista sicula, I (1869 . a G. Carini, in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 185-213; A. Barilaro, S. ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia e all'improvviso suscitata dalla volontà di Federico I di far consacrare coimperatore suo con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] era retta da Filippo di Monte, ma optò per la corte del duca Guglielmo V di Baviera, a Monaco, dove venne accettato come tenore tra i alcune traversie, come il tentativo del conte Eitel FedericoIV di Hohenzollern di trattenerlo al suo servizio, e vi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] investitura di Carpineti concessa nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e poi confermata 41 (p. 42 per Guglielmo); L.A. Muratori, Antiquitates…, IV, Mediolani 1741, coll. 621 s. (per Guglielmo); Bandi lucchesi del secolo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] atto stipulato con l’avallo del cardinale legato Guglielmo da Pavia (o da Marengo). Il suo abbaziato 1188; Celestino III, 1192) e a Federico I (diploma del 14 febbraio 1186), ma 1203). Dopo l’uccisione di Alessio IV e il fallimento dell’elezione a ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] podestà di Lodi, nominato dall'imperatore Federico II. Tre anni dopo lo troviamo mettersi in contatto con Clemente IV, ma indipendentemente da lui anche Quello del 1269 divideva tra il nipote del D. Guglielmo e la figlia Lisia 788 ettari di terreni, ...
Leggi Tutto