VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] 1555 in occasione dell’elezione di Paolo IV Carafa, e poi nel 1561 quando in contatto con Guglielmo Sirleto, Silvio ind.; M. Giuliani, Cum eruditis viris. Gian Vincenzo Pinelli, Federico Borromeo e gli scritti di A. V. presso la Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] e di Ravenna, Guglielmo e Teodorico, fossero 1885, p. 695 n. 1032; E. Berger, Les registres de Innocent IV (1243-54), I, Paris 1884, p. 228 n. 1501; P. Italia federiciana: l'attività dei legati papali, in Federico II e le città italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] Pochi giorni dopo (23 gennaio), con l’arciprete del capitolo Guglielmo Balbo fu delegato dall’arcivescovo a risolvere una causa tra un cittadino IV (che peraltro in quell’anno morì) e si avvicinò alla posizione del Papato, favorevole a Federico ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] 1734, per incarico del margravio Carlo GuglielmoFederico, affrescò il soffitto del salone del e Bibl.: J. C. Füssli, Gesch. und Abbildung der besten Künstler in der Schweiz, IV, Zürich1779, p. 224; Quellen zu Gesch. der Stadt Wien, VI, Wien 1908, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] . Al tempo di Federico II aveva ottenuto feudi in Puglia anche il fratello dello Ch. Guglielmo (morto prima del n. 188, 373 s. n. 194, 375 s. n. 196; Les registres d'Alexandre IV(1254-1261), a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival- ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] IV, ebbe contribuito in maniera determinante a ristabilire la supremazia sveva in Puglia. Il suo stretto legame con Federico di Capua del 1220, perché creata dopo la morte di Guglielmo II. Le proprietà nel territorio di Nardò rimasero invece intatte ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] due fu di breve periodo perché Guglielmo Maggi morì poco dopo, lasciando eredi anche l'operazione che portò Federico, figlio di Bertolino di monument funéraire du Trecento, in Arte medievale, s. 2, IV (1990), 2, pp. 179 ss.; G. Archetti, Berardo ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Cena per il refettorio delle monache di S. Guglielmo a Ferrara (Brisighella, 1704-1735 circa, il soggiorno ferrarese di Federico Zuccari, nel gennaio- ideale classico e maniera internazionale, in Arte a Bologna, IV (1997), pp. 27-48; V. Romani, Per ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] belle artidi Palermo, s. 3, IV(1897), pp. 30-32 n -174 nn. 55 s.; G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in luogo di 1194; il re è Guglielmo III, non Guglielmo II); A. Potthast, Regesta pontificum ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Guglielmo Pietro e Francesco Antonio morirono infatti poco dopo la nascita, Fantino Federico, Giacomo Alvise e Guglielmo , 1678, pp. 35 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., IV, Venezia 1834, pp. 442 s.; T. Gar, I codici storici della collez ...
Leggi Tutto