ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] il vescovo Guglielmo di Auvergne , 1887, nn. 52, 187; Les registres d’Innocent IV, a cura di É. Berger, I, Paris 1884, nn Il cielo dentro l’uomo. Anime e corpi negli anni di Federico II, in Federico II “Puer Apuliae”: storia, arte, cultura, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] il D. e Bartolomeo ricevettero da Carlo IV di Lussemburgo il vicariato imperiale per le città del controllo esercitato sul suo operato da Guglielmo Bevilacqua e non ne volle più parte degli Udinesi guidati da Federico di Savorgnan, provocò una nuova ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] agli eredi i beni sequestrati a Guglielmo e a Francesco Del Balzo. di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò V. Federico III Galatina 1977, p. 153; Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 486; IV, 1, ibid. 1974, pp. 9, 19 s., 22, 40, 52, 59, ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] militare, messa a punto nel 1710 per il margravio GuglielmoFederico di Brandeburgo-Ansbach, in cui, all'usuale dotazione, il Caserta e di qui a Napoli, alla corte del re Ferdinando IV. Nel 1796 Nicola Anito, ingegnere camerale del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] in cristallo dirocca per Guglielmo V di Baviera ( 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. 629; E. Vico, Discorsi 29 maggio 1586, in J. Domínguez Bordona, Federico Zúccaro en España, in Archivo español de arte y ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Catania, il B. sostituì il vescovo Guglielmo Bellomo. Prova della considerazione in cui in favore dell'Inquisizione da Federico II nel 1233; in 1, Monachii 1905, p. 100; II, ibid. 1906, 1). 14; IV, ibid. 1908, p. 133; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] famiglia e il D. non è possibile stabilire. Guglielmo comunque, come il D. stesso, era coinvolto, insieme con il padre Amico, nella congiura del 1246 contro l'imperatore Federico II (cfr. Les registres d'Innocent IV, n. 4033).
Il D. è ricordato per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] trono d'oro tempestato di gemme di Federico II. Il 12 giugno 1251 egli lo dei suoi continuatori, a cura di G. Monleone, IV, Genova 1928, pp. 160 s.; V, ibid. 1961), pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l'incarico Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L'età comunale. Dalle lotte contro il Barbarossa al primo R. Bordone, La Lombardia nell'età di Federico I, in Storia d'Italia (UTET), VI ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] podestà che gli successe, Guglielmo Pusterla, era un fiero matrimonio di Adelasia con Enzo figlio di Federico II, che metteva in forse l' -1900, II, Regest., nn. 489-501, 514-534, 540; IV, pp. 3 s., 91; Codice diplomatico delle relazioni fra la S ...
Leggi Tutto