MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] con Bertolino e Guglielmo), negli anni , sostenuta dalla famiglia ghibellina dei Federici, fu domata soltanto con l' alla storia, al governo di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, pp. 702, 740; F. Odorici, Storie bresciane, Brescia 1855-71, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] pressi della cattedrale di Genova. Un Federico e un Ranuccio, entrambi medici, sono ruolo si era affermato dopo Innocenzo IV e Adriano V: fra questi ricordiamo A. Esposito Aliano, La biblioteca di Guglielmo d'Estouteville, in Scrittura, biblioteche e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Federico Zuccari nelle fabbriche vaticane: torre Borgia, tribunale della Ruota, Belvedere e casino di Pio IV 1581 il C. è ripetutamente nominato in pagamenti per le stanze del duca Guglielmo in Corte Vecchia. (Si veda, anche per i riferim. bibl., ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Egli donò inoltre una chiesa a S. Guglielmo, altro monastero di recente creazione (1145), città: con una serie di diplomi Federico I trasferì al Comune l'insieme dei , a cura di L. Weiland, ibid., Legum sectio IV, I, ibid. 1893, nn. 190, 402; Codex ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] fine del Cinquecento, in Archivio storico di Malta, IV (1933), pp. 2-51; C.A. Vianello e sulla nomina del card. Federico, in Memorie storiche della Diocesi di in partic. pp. 306 s.); Bastoni, Guglielmo, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di a San Flaviano l’esercito di Federico da Montefeltro, aggiungendo una seconda italica, in Archivio storico italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44-58; D. Giampietro, ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] dal matrimonio fra Guglielmo Peralta ed Eleonora d'Aragona, nipote di re Federico III. Artale era ad ind.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, IV, Zaragoza 1978, pp. 871-874; V, ibid. 1980, pp. 524, 550, 595, 613 s ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] dei veneziani) e con Guglielmo II di Sicilia nel Alessandro III, l’imperatore Federico I, i rappresentanti dei economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 390, 393, 401, 404-407, 409 ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] testamento del 1240 il servizio prestato a Federico II, Guifredo da Lucino era nel 1228 di Como al marchese Guglielmo VII di Monferrato, proclamato -LXI (1951-52), pp. 142-145; Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 343, 350; R. Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] Infatti il 23 giugno 1210 Ottone IV, considerata la fedeltà, la Federico II, concedendo l'amministrazione di Gonzaga agli uomini del Comune di Mantova, escluse esplicitamente le proprietà feudali dei figli del Casaloldo. Inoltre nel 1255 Guglielmo ...
Leggi Tutto