MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] Venezia all’Accademia, dove seguì i corsi di Guglielmo Ciardi e familiarizzò con il figlio di questo, Figari e con il ceramista Federico Melis) gli interni del di artista, estratto dalla rivista Il Convegno (IV [1951], 4), che gli aveva dedicato ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] del marchese Guglielmo III, dato missione faticò a raggiungere lo scopo, perché Federico eluse più volte l’incontro con la Ivrea fino al 1230, Pinerolo 1902, p. 334; Les registres d’Innocent IV, a cura di É. Berger, 4 voll., Paris 1884-1921, ad ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Ubertino, che convinse Gregorio XI a deporre Nicolò. I cardinali Guy de Boulogne, Guglielmo de Sudre e Guglielmo de Agrifolio inviarono Ubertino da FedericoIV, per convincerlo a non sposare Antonia, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] re di Sicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani Guglielmo I e Guglielmo II assunse diversi incarichi che lo portarono a contatto dei pontefici Adriano IV e Alessandro III e dell'imperatore Federico I Barbarossa. Il G. svolse inoltre una ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] ottenne il titolo comitale connesso. L'imperatore Federico II nel 1236 gli concesse in feudo anche il castellano di Rocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni di nome Costanza, alla quale nel 1254 Innocenzo IV confermò i feudi di Polizzi e di ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] a Milano per accordarsi con Guglielmo Briçonnet, cardinale di Saint-Malo che è bensì indirizzata al cardinale Federico Sanseverino, ma che è in 111, nn. 725 e 865; IV, n. 1213: lettere di Erasmo al B.: ibid., III, nn. 800, 855, 905; IV, n. 1236; V, n. ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Federico. Degli anni della giovinezza, a parte l’amicizia con Antonio Galli e la menzione del suo nome nel testamento di Guglielmo Urbino, ad nomen; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1692, f. IV, n. 11; C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] e dal maestro di cappella Federico Gonzaga. Il matrimonio fu 1623-1637, con l'arciduca Leopoldo Guglielmo; più tardi nel 1635 con suo Torino 1968], pp. 191 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV, 1-2: Nuntiatur des Pallotto 1628-1630, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] (inclusi i seguaci dell'imperatore scomunicato Federico II, che si recavano di persona, (brettinesi, eremiti di S. Guglielmo, eremiti del monte Favale), 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] (in Roma, appresso Guglielmo Faciotto, 1592). Di 946 n. 2244, II, 1860, p. 968 n. 2715, IV, 1871, p. 926 n. 3141; Catalogue of a collection of M.B. Guerrieri Borsoi, Il mecenatismo artistico di Federico Cesi il linceo. I dipinti di Carlo Ripanelli. ...
Leggi Tutto