UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] lo avrebbe condotto a Lione, sede del concilio indetto da Innocenzo IV.
Nel marzo del 1247 Ubaldini fu nominato dal pontefice legato papale marchese Guglielmo VII di Monferrato nel maggio del 1271, per favorire la discesa in Italia di Federico di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] , tuttavia, si incrinarono allorché, l'anno seguente, l'imperatore ricevette la scomunica dal papa, che gli oppose Federico II. Convocato da Ottone IV per la soluzione di una controversia, che durava ormai da tempo, tra la Chiesa di Como e i capitani ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] dei quali, Federico Pallavicini, confutò teologico-fisica del sistema di Guglielmo, Derham inglese, che vuole d'Italia, II, Venezia 1751, pp. 109 s., 499 ss.; Annali ecclesiastici, IV(1784), pp. 69-73; VI (1786), pp. 77 s. (necrologio); Epistolario ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, insieme con altri esponenti della nobiltà siciliana: il conte di Cammarata e maestro portulano, Federico secolo XVI. Notizie, in Archivio storico siciliano, n.s., IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Pavia, dove Cesare Nebbia e Federico Zuccari avevano appena terminato di "Agnese, figliuola di Guglielmo Grazia fiamengo"), in Ferrero, Feste delle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, tavv. IV, VIII, XXVI-XXVIII (per Carlo); S. Pepper, Baglione, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] a Bruxelles incontrò il governatore l’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, al quale avrebbe dedicato il Novus wen shi luncong (Raccolta di saggi di letteratura e storia cinese), IV, Shanghai 1981, pp. 249-274; M. M., geografo cartografo storico ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] e il popolo di Assisi della sua scelta ed esortò Guglielmo Fieschi, cardinale di S. Eustachio, che aveva già approvato con l’appoggio di Federico II. Inoltre da una lettera datata Lione, 20 aprile 1249 si apprende che Innocenzo IV chiese all’abate del ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] facoltà napoletana da Federico Persico, Tedesco riviste’, in Storia d’Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, Torino 1981, ad e la vita politica nell’età giolittiana, a cura di N. Di Guglielmo, Avellino 2007 (in partic. G. Acocella, F. T. e la ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] del Popolo Guglielmo Boccanegra, 1923, pp. 77, 92, 105, 110, 113, 149; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XIV s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 116, 119-123, 195-197 ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] conoscenza del nobile palermitano Guglielmo Albamonte: insieme, nella , era succeduto sul trono lo zio Federico I. Salomone, che si esercitava presso nel sec. XVI, in Archivio storico siciliano, n.s., IV (1879), pp. 285-327 (in partic. pp. 289 ...
Leggi Tutto