PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] il vescovo Guglielmo Ubertini il quale aveva sciolto un canonico dalla scomunica per essersi legato a Federico II.
In potestà. Il bando fu rinnovato da Gregorio X e da Onorio IV, mentre il Comune di Firenze li segnò come ribelli e così risultavano ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] 1254 Enrico (il minore dei figli di Federico II, che dal gennaio del 1251 dimorava in Sicilia), Corrado IV – su suggerimento di Ruffo – ritenne di cui era vicario. Nel dicembre del 1253, Guglielmo Ruffo figurava infatti vicario di Pietro, conte di ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] entrò a servizio del fratello minore di Giorgio Guglielmo, Giovanni Federico. Nel 1675 prese gli ordini religiosi e fu -231; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 733; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, p ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] dopo l'accordo che aveva rappacificato i suoi zii Manfredi e Guglielmo Novello con i parenti del ramo di Modigliana - sancito dalle Studio … 2000, Pistoia 2001, pp. 106, 115 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Guidi di Romagna, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] C. dopo la morte di Guglielmo sostenne i diritti di Costanza e compito di condurre il piccolo re Federico II, appena treenne, da Foligno Kaiserreiches unter Reibrich VI. 1165 (1190)-1197, in Regesta Imperii, IV,3, Köln-Wien 1972, nn. 152, 422, 433; P ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] 1190 fu testimone a un mutuo concesso a Guglielmo Doria e a suo figlio Montanario. Due che nel 1250 si unì a Taddea di Federico Grillo), Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Il . Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, IV, Genova 1928, ad Indicem; Codice ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] Federico.
Il borgo di Pontremoli, spettante alla Camera imperiale, era stato assegnato da Guglielmo , Roma 1901, p. 151; III, ibid. 1923, pp. 123-131, 168 s., 172 s.; IV, ibid. 1926, pp. 10 s.; Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] avevano l'appoggio di papa Clemente IV, alto signore della città, e moglie ebbe tre figli maschi: Iacopo, Guglielmo e Giovanni, che emancipò nel 1268, I, Bologna 1596, pp. 173 s.; D. M. Federici, Istoria de' Cavalieri Gaudenti, Venezia 1787, pp. 194, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] dottori sia il nonno del M., Guglielmo, sia il padre Paolo, l’iniziatore di una delicata ambasceria presso l’imperatore Carlo IV, dal quale sperava non solo di trovare e dopo breve consultazione, scelsero Federico da Pagana, un artigiano che era ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] condurre in salvo papa Innocenzo IV (il genovese Sinibaldo Fieschi stesso Belmustino richiese agli zii paterni, Guglielmo e Giacomo, di recuperare una grossa di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, p. 162; R ...
Leggi Tutto