DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] come uno dei migliori ufficiali finanziari di Federico II, tanto da essere nominato maestro nome e che si sposarono una con Guglielmo di Marzano, l'altra con il figlio Angelo); I registri della Cancelleria angioina..., I, IV,VI-XIV, XVI-XVIII, XX, XXI, ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] come si evince dai versi dedicatigli e da lettere di Guglielmo Sirleto. Sotto Giulio III, poi, secondo quanto documenta il sicché il 30 giugno 1557 Paolo IV emise il breve per la coadiutoria di Federico Ranaldi «cum futura successione», subordinandola ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] 1828 il compositore Guglielmo Cottrau si associò di via Chiaia 73.
Scarse sono le notizie su Federico, figlio del G.; De Mura (I, p. 462 produttivo, dall'Unità a oggi, in Storia dell'opera italiana, IV, Torino 1987, pp. 187, 190 (per T. Cottrau), p ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] un trattato col re normanno Guglielmo I, che poneva fine e il rinnovo dei privilegi da parte di Federico I. Fino ai giorni nostri è giunta s.; A.S. Minotto, Acta et Diplomata e R. Tabulario Veneto, IV, Venezia 1885, p. 10; M. Sanudo, Le vite dei dogi, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] in Lombardia per unirsi a Guglielmo VII marchese di Monferrato che con il podestà di Milano, Federico Ponzoni, il D. mosse il G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ... di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 636 ss., 680, 737, 788, 816, ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] nel 1277), di colui cioè cui Federico II nel 1238 aveva conferito il feudo Alife) e conferiva al suo vassallo Guglielmo di Morrone un feudo che il suo , quando a Roma scoppiò una carestia, Martino IV stanziò 5.000 fiorini d'oro per acquistare cereali ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] il Giovane e la nuora, la regina Maria figlia di re FedericoIV di Trinacria, il C. fu uno dei pochi baroni che non si rinchiuse: il 4 aprile il duca aveva concesso a Guglielmo Raimondo Moncada la contea di Malta con altri feudi già appartenuti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] Bernardo e parenti per uccidere Federico e il figlio Enzo; in cambio, Innocenzo IV avrebbe promesso loro il prevalere sulla scena politica cittadina, come avvenuto nella vicina Piacenza con Guglielmo Landi (o dell’Andito) nel periodo 1220-26 e di ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] e col giudice Federico dei conti di p. 269 s.; III, ibid. 1920, pp. 103-06; Guglielmo da Pastrengo, De originibus rerum libellus, Venetiis 1547, f. 16; Quadrio, Della storia edella ragione d'ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 665; Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] in seguito alla morte di Federico II.
Mai consacrato, all’indomani la diocesi di Volterra. Nell’aprile del 1262, Urbano IV ordinò al vescovo di Arezzo che Ubertini, a causa una orientata all’elezione di Guglielmo Pannocchieschi, e l’altra schierata ...
Leggi Tutto