NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] della commissione giudicatrice del III e IV concorso fotografico indetto dalla Società e Luigi Pirandello, Thomas Mann, Guglielmo Marconi, Arrigo Boito, Ruggero volontà della figlia Laura, coniugata con Federico Weil, e trasferito per tramite dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] . si basa su di una lettera di Carlo IV di Lussemburgo a Guido, Filippino e Feltrino Gonzaga e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita 1395 la notizia della cattura di un Federico Gonzaga nel territorio di Lucca per volontà ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] sovrano il re di Sicilia Federico di Svevia, secondo la volontà è testimoniato come vescovo di Troia Guglielmo, probabilmente suo immediato successore.
Fonti tratti dai registri vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), Trani 1940, nn. 66 s., 136 s., ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] associandosi per qualche tempo al giovane Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. La modello dell'Annunziata di Federico Zuccari affrescata nella ., pp. 166-170; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1391-1438; L. Piovano, Il tramonto ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] convento di S. Francesco. In novembre fu uno dei destinatari, con Guglielmo Peralta, Francesco Ventimiglia, Matteo e Giovanni Chiaramonte, della richiesta con la quale FedericoIV, approfittando della pace tra i baroni, tentava di recuperare i propri ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] seguito di un imperatore, identificabile con Federico I, servizio di cui non esiste , con la sconfitta subita, il L. e Guglielmo VI di Monferrato - che agiva in nome del risulta presente accanto all'imperatore Ottone IV di passaggio a Torino: nella ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] e Danimarca, per il principe elettore Federico II di Sassonia e suo fratello il duca Guglielmo III, M. giunse verso la fine dei conti con la Camera apostolica.
Il 31 dic. 1471 Sisto IV lo nominò di nuovo collettore per i Regni di Cristiano I di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] dell’elettore Giovanni Guglielmo (1716) Pallavicino ritornò produzione è legata all’ascesa al trono di Federico Augusto e al concomitante avvento di Johann Adolf of seventeenth-century opera, in Early Music History, IV (1984), pp. 268 s.; O. Landmann ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] fu verosimilmente Ubertino di Guglielmo, personaggio attivo nel XII , nel 1220 ricevette una conferma di Federico II – anche se la sua genuinità Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1870, n. 163, pp. 205 ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] ripristinare un anno prima da Federico di Guido da Montefeltro.
già nel 1332, quando Guglielmo Truell, legato papale, aveva L. Tonini, Rimini nella signoria de’ Malatesti, Appendice di documenti, IV, 2, Rimini 1880, pp. 4, 15; R. Zazzeri, Storia ...
Leggi Tutto