ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] il podestà trevigiano Guglielmo Pusterla e ricevette e Azzo d’Este, e Ottone IV, sostenuto da Salinguerra Torelli, da A. Brezza, Città e territorio nel Trevigiano dall’età di Federico Barbarossa alla caduta dei da Romano (1152-1259), Treviso 2009 ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] che avevano suscitato le reazioni del cardinale arcivescovo Federico Borromeo.
In una lettera del nunzio ordinario a a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vaticano 1931, pp. 139 s.; P. Gauchat, Hierarchia Catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 273. ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Adriani» – all’imperatore Federico I all’inizio del cardinale prete di S. Pietro in Vincoli, Guglielmo di Pavia, quale legato nel nord dell’ edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, IV, Roma 1875, p. 323; Recueil des historiens des Gaules ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] (1860, cimitero Monumentale) e Federico Grill (1860, Accademia Peloritana dei e sepolcrali scolpiti in Roma nei secoli XV e XVI, I-IV, s.l. 1853, V, a cura di G. Prinzi.
Nel 1878 concluse il S. Guglielmo per S. Pietro in Vaticano, commissionato dai ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi per dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V di Baviera per dispacci degli ambasciatori veneti 1621-1627, in Arch. veneto, s. 5, IV (1928), pp. 165-231; V (1929), pp. 151-233; Id ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] nell’ottobre del 1245 da Innocenzo IV). L’anno successivo la situazione della pars Imperii non migliorò, anzi il 31 ottobre 1246 il figlio di Federico II, re Enzo o Enrico, obbligò Rangoni - col nipote Guglielmo probabilmente figlio di Gerardo - a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] fu assoldato da Venezia insieme con Federico Gonzaga nella guerra per la riconquista Francesco, accompagnati da Guglielmo figlio di Feltrino, . Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVII, IV, Verona 1796, pp. 125 s., 190-205; S. Romanin ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] di FedericoIV con Costanza, figlia di Pietro, e alla promessa di aiuti militari.
Il 1° aprile ottenne l'annullamento di un provvedimento regio, del quale era stato destinatario il fratello Benvenuto, in merito all'assegnazione a Guglielmo de ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Roma, ove strinse amicizia con monsignor Guglielmo Sirleto, custode della Biblioteca Vaticana, cui 1592), inviate al cardinale Federico Borromeo. Fu quindi al 1688, pp. 213 s.; Allgemeines Gelehrten Lexicon, IV, Leipzig 1751, col. 198; G. Fontanini, ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] 2005, docc. I, II, III, IV).
Già nella Descriptio feudorum sub rege Federico del 1335 risultava titolare di una delle maggiori è testimoniata anche dalla nomina come esecutore testamentario di Guglielmo, duca di Atene e Neopatria nel maggio del 1338 ...
Leggi Tutto