DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] alcune controversie sorte a seguito della investitura della contea di Forcalquier concessa al conte GuglielmoIV. Nel 1175 fu scelto da Federico, insieme con altri rappresentanti imperiali, per trattare una tregua coi delegati della lega lombarda ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di Filippo Taglioni) per la visita di FedericoGuglielmo III di Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono Rossini, 2004). Quanto ad Armida, che attinge la materia dai canti IV, V, XIV, XV e XVI della Gerusalemme liberata, Schmidt ne ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] e per suo tramite anche al principe FedericoGuglielmo di Prussia (Briefwechsel ... Johann von , 440; Briefwechsel zwischen König Johann von Sachsen und den Königen Friedrich Wilhelm IV. und Wilhelm I. von Preussen, a cura di Johann Georg zu Sachsen ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] confermato ministro plenipotenziario a Vienna.
Nel 1800 FedericoGuglielmo III lo inviò a Parigi con il . G. L., in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, IV (1828), pp. 327-356; P. Bailleu, L., G., in Allgemeine Deutsche Biographie, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia FedericoGuglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra della diplomazia della corte di Savoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] far riconoscere come erede il primogenito del defunto marchese, GuglielmoIV di Monferrato, rimasto in Italia, il B. fratello il B. presenziò nel novembre del 1220 all'incorcinazione di Federico II a Roma e, mentre Goffredo seguì l'imperatore nel ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, I-IV, Lucca 1872-88, ad ind.); i libri e i manoscritti a lui e la rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con FedericoGuglielmo II degli inviati a Vienna G. e C. Lucchesini ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] servizio del principe ereditario di Prussia FedericoGuglielmo; per contrasti sorti con il musikalische Zeitung, I (1798), p. 762; II (1799), p. 315; III (1800), p. 835; IV (1801), pp. 333, 478, 700; VII (1804), pp. 240 ss.; X (1807), p. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] e la sua collegiata. La presenza di G. all'elezione di Federico I, avvenuta il 9 marzo 1152, non è accertata.
Obiettivo centrale un acceso conflitto tra l'abate Ponzio e il conte GuglielmoIV di Nevers. L'abate, secondo quanto riferisce Ugo di ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] dovette ritirarsi nella villa che il re FedericoGuglielmo II, in anni più fortunati, gli aveva pp. 64 s., 75, 79, 133, 146, 148, 150, 152, 156, 158, 161; IV (1786), p. 975; C. Burney, The Present State of Music in Germany, the Netherlands, and ...
Leggi Tutto