DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] la sua vedova era una sorella di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia del 6 maggio 1247, egli fu nominato da Federico II vicario imperiale della regione "a Papia inferius venne però scomunicato da Innocenzo IV e sostituito da un'altra persona ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] dell’area, che indussero papa Sisto IV a inviarlo, nel 1472, presso l’imperatore Federico III quale suo legato, allo successione. In vista di tale soluzione Sisto IV, su consiglio del cardinale protettore Guglielmo d’Estouteville, lo nominò il 13 nov ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] degli antichi regnanti napoletani Ruggiero, Federico, Tancredi e Guglielmo II, realizzati a chiaroscuro a della città di Napoli(, a cura di G.B. Chiarini, II, Napoli 1856, p. 442; IV, ibid. 1858, p. 324; V, ibid. 1860, pp. 281, 439 s., 495; G ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] Monteverde, figlia del signore della città di Monteverde, Guglielmo di Bisaccia, morto nel 1230. Si deve probabilmente queste terre.
Dopo la morte di Federico II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re Corrado IV, cui fornì in prestito 1.000 ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] e, dato il cambio all’ambasciatore uscente, Federico Corner di Andrea, fece il suo «Publico ingresso al trono di Guglielmo III Orange-Nassau, XXXI s., 961-1022, II, Germania, 1970, pp. LVIII s., IV, Germania, 1970, pp. 343-378, V, Francia, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] marchese (duca dal 1530) Federico. Tuttavia non conosciamo con di ambasciatore del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal 1554 al Musi, 1547, 1553; Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C. D'Arco, Delle "Famiglie Mantovane", pp. 294 s ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] , suscitando l’ira di Federico II.
Nel marzo 1241 moriva l’arcivescovo di Milano Guglielmo da Rizolio e i chierici della libertà ecclesiastica. Nel giugno 1252 fu incaricato da Innocenzo IV di condurre l’inchiesta circa la vita e i miracoli del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] valle di Tesino. Nelle contese tra Carlo IV di Boemia e il rivale Ludovico il pugnalato il 19 dic. 1350 da Guglielmo da Carrara, figlio illegittimo di Giacomo Carrarese e Margherita, mogli rispettivamente di Federico e Ottone conti di Stumbergh, e ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la prima, nell’autunno del 1586, il duca Guglielmo Gonzaga aveva invitato il cardinale Gianvincenzo, suo cugino . Il 19 settembre l’inviato Federico Cattaneo da Roma riferì al nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] morte dello sfortunato figlio di Federico II, avvenuta l'11 marzo. In tale atto Guglielmo di San Giorgio e Giacomo , III,Firenze 1957, pp. 7, 150, 323, 437, 493, 685, 687; IV, ibid. 1960, p. 26; E.Cristiani, Nobiltà e popolo del Comune di Pisa. ...
Leggi Tutto