CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] ruolo primario. Un tentativo di mediazione, proposto da Alessandro IV e dall'arcivescovo di Cagliari, nominato per la circostanza Federico Visconti, fratello del giudice di Gallura nonché- come figlio di Contessa da Capraia - imparentato con Guglielmo ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] infatti, a fianco del cognato Federico Abbatelli, fra i sostenitori del nelle stesse condizioni insomma di Guglielmo Ventimiglia. Non si può dunque Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754-59, II, p. 56; IV, pp. 9, 58, 97, 117; G. E. Di Blasi, ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] suo podestà Guglielmo da Fogliano, Cremona, travagliata da lotte intestine, chiese a Federico II di cura di A. Bini-G. Grazzini, p. 5; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, pp. 97-99; Fr. Stieve, Ezzelin von Romano, Leipzig 1909, p. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] - dalle prime con Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato non erano la casata, per accogliere in Lombardia Federico II, quindi a seguirlo in Romagna R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 284; Documenti dell'antica ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] milanesi - tra cui Guglielmo Pusterla, Francesco Visconti, Francesco inquisitori, Matteo si accordava con Federico d'Asburgo, dal quale ottenne Fagnani, Familiarum Commenta (ms. del sec. XVIII), IV, f. 100r; Galvaneus Fiamma, Manipulus florum..., in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] Diana, moglie di Guglielmo Raimondo Moncada e contessa Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma 1986, pp. 89-201; III et l’Università degli studi di Napoli Federico II, 2014, passim. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] in Italia dopo la scomunica di Ottone IV nel 1210. Mentre i cugini Uberto e Nel maggio seguente fu a Pavia, dove Federico II gli confermò tutti i diritti e i luglio 1247 il B., agendo a nome dei figli Guglielmo e Guideto, e i quattro figli di Gozio ( ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] da una parte il M. e il notaio Guglielmo Lamola che ne rappresentava i diritti, e dall' M. del Quadriregio di Federico Frezzi, contenuto nel codice e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IV, 7; Elezioni "ad brevia" di ufficiali del Comune, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] il fatto che, quando l'imperatore Federico III giunse a Roma per ricevere l . Fu il minore dei figli, Guglielmo, nato soltanto verso il 1465, che Casciano Val di Pesa 1926; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, ibid. 1929, ad Indicem;V, ibid. 1930, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] ° maggio del 1241 furono fatti prigionieri da Federico II; fu liberato probabilmente solo nel 1243 , data di una lettera del pontefice Innocenzo IV che testimonia in maniera indubbia che tale sua della Curia la causa di Guglielmo di Saint-Amour, guida ...
Leggi Tutto