SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] congiura, fra i quali Guglielmo Sanseverino conte di Capaccio Cecilia Destorrent, sorella di Federico castellano di Gaeta, che 41, 42, 167, 184; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, IV, a cura di P. Meli, Battipaglia 2011, pp. 18, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Guglielmo Embriaco figlio di Nicola. Nel primo quarto del XIII secolo è ricordato nelle fonti anche un discendente dei primi Embriaco di Gibeletto, figlio di Ugone. Questi nel dicembre 1204 sottoscrisse un atto di Boemondo IV con Federico II di ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] a Roma con una raccomandazione per il cardinale Guglielmo Sirleto dell’arcivescovo di Otranto. Dal suo arrivo 1969, Padova 1972, p. 852; L. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 88, 91, 94; V. Peri ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] furono all’opera maestri autorevoli quali Girolamo Muziano, Federico Zuccari e Cesare Nebbia.
Nel 1583 l’eugubino Vite de’ più eccellenti pittori…, per opera del p.m. Guglielmo Della Valle, IV, Siena 1791, pp. 348 s.; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] corso della guerra combattuta da Federico d'Aragona contro le forze , Panormi 1791, lib I, cap. 25; lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12 La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem (sub voce Calcerando, Guglielmo). ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] di Gorizia, quale vicario di Federico d'Asburgo, re dei Romani l'assassinio del fratello Guglielmo, compiuto dal carrarese New York 1966, pp. 111, 266, 273, 276 ss., 280 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] di capitano e giustiziere di Palermo. Alla morte dell'infante Guglielmo (12 maggio 1338), il C. ricevette in legato il di Novara, che si celebrarono a Messina alla presenza del re FedericoIV.
Fu il suo ultimo atto ufficiale: morì infatti poco dopo a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] sposò Agnese, figlia del duca di Aquitania Guglielmo VII e nipote dell’omonima imperatrice madre. Aiguebelle e le trattative con Enrico IV in occasione della sua discesa in che avrebbe sposato entro il 1080 Federico di Montbéliard, a cui fu ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Guglielmo con Valentina del ramo vicentino degli Anguissola. Egli era a Padova quando, nel 1452, l’imperatore Federico Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Archivio del Comune, Governo, CL IV, Podestà e Capitani del Popolo, b. 45; Copenhagen, Kongel. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] Flaminio.
Già alla morte del fratello Guglielmo, nel 1518, egli si era 1529 a favore di Federico, suo gonfaloniere, una sentenza degli Italiani, XII, Roma 1970, p. 129; L. Marini, Bonifacio IV, ibid., pp. 131 s.; G.A. di Ricaldone, Annali del ...
Leggi Tutto