SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] ora di Milano.
Le qualità di Guglielmo Saporito sono testimoniate anche da un anni che videro l’esaurirsi della lotta contro Federico II di Svevia: tra il 1247 e communiter nuncupator, a cura di Q. Sella, I-IV, Roma 1880-1887, pp. 532 s., 568-574 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] occupate e, di fatto, amministravano l’isola dopo la morte di re FedericoIV nel 1377.
Il più influente di questi, Artale (I) Alagona, che durante la riconquista della Sicilia, che gli diede Guglielmo Raimondo, Sibilla, Eleonora, Giovanna. Ebbe anche ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Nel 1251 Ansaldo di Guglielmo assistette come testimone a Franzoniana, Mss. Urbani, 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms G. Monleone, III, Genova 1925, p. 124; IV, ibid. 1928, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] L'A., figlio del medico Guglielmo, ottenne il 20 luglio 1397 e giuridici dedicati e offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, pp de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, IV, Palermo 1926, p. 300; V, ibid. 1927, p. 27; ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] d’Adige per incontrare e scortare Ottone IV, che scendeva in Italia per essere incoronato Morsoletto, p. 277) sotto il podestà Guglielmo di Andito da Piacenza.
Nel 1214 e malato. Quando, il 1° nov. 1236, Federico II entrò a viva forza in Vicenza, la ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] incontrato in occasione della incoronazione di Ottone IV imperatore nel 1209. Nel 1227 il vescovo il C. si trovò al seguito di Federico II durante l'agosto e il settembre del prendendo prigioniero il nipote del C., Guglielmo, bambino di tre anni. L' ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] Serravalle e Biasca da Federico II, impadronitosi del Blenio rimase poco più di un anno, sostituito poi da Guglielmo VII di Monferrato, ma fece in tempo a Baroni, Milano 2000, doc. CCXXX, pp. 189-195); IV, Alessandria 1997, doc. CCXCI, pp. 262 s.; P. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] nonna Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello Guglielmo. E Caterina, la giovanissima vedova, il 13 giugno Mantova 1844, p. 124; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 40 s.; G.B. Intra, Il palazzo del Tè…, ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] soluzione dopo l’agosto del 1237, quando l’imperatore Federico II concesse al vescovo Rüdiger un prestito su pegno di entità imprecisata); si rivolse ad Alessandro IV, che intimò al neoeletto metropolita Guglielmo de Brosse di far fronte all’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] 1565 subentrò al cugino cardinale Federico, morto poco tempo prima, nella titolarità della diocesi di Mantova, anche stavolta "cum dispensatione super defectu aetatis"; la nomina fu annunciata dallo stesso Pio IV al duca Guglielmo con una lettera del ...
Leggi Tutto