BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] Nel 1233 il vescovo di Modena Guglielmo di Savoia rinunciava alla sua la solenne condanna contro Federico II. Essendo la sua p. 68; III, ibid. 1794, pp. 185, 206, 209, 226, 228, 242; IV, ibid., pp. 61-63; V, ibid. 1795, docc. 796, 818, 822 ss., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] Dal testamento del canonico Federico di Antonio risulta però 1320, mentre il primo di Guglielmo di Strambino, vicario e temporaneo Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 1075; L. Wadding, Annales minorum…, IV, Romae 1732, pp. ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] Città del Vaticano 1934, pp. 42, 56; G. Lepri, La zoologia a Roma nell'ultimo centennio. Museo e raccolte zoologiche, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani,( 1935, I-V, a cura di C. Galassi Paluzzi, Roma 1935, p. 6; A. Vigna Taglianti, I ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] testimoniò dinanzi agli inviati del re Pietro IV d’Aragona. Confermò quanto riferito sei anni l’altro la rinuncia di Guglielmo Raimondo Moncada al marchesato di , Castiglione e Francavilla, destinate a Federico Spatafora. L’ultimatum fu rinnovato il ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] di Tuscia, fu in seguito raccordato da Federico Barbarossa a uno dei distretti che aveva in un distretto amministrato dal marchese Guglielmo di Parodi. Quando Enrico VI, in seguito all’intervento di Ottone IV. Dopo questi eventi scompare dalla scena ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] Genova, Notai Antichi, 70 (Guglielmo di San Giorgio), cc. 3v FedericoFederici ad uso dell’illustrissimo signor Tomaso Fransone quondam Tomaso (XVII secolo), c. 71r; ibid., M.R.IX.5.5: G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, IV ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] il De gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury e altre ancora), ma per esempio, il ritratto di papa Adriano IV dovuto a Giovanni di Salisbury che si documenti papali e imperiali del tempo di Federico II e di Manfredi, quindi alcune epistole ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] , insieme col suo collega Guglielmo Embriaco, ricevette il giuramento Carretto. Nel 1243, secondo il Federici, fu nominato console degli uomini di a cura di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, III-IV, Genova 1925-1928, ad Indices; V, ibid. 1928, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] 'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere di Federico I, a capo delle truppe imperiali Ferraresi guidati da Guglielmo Marchesella e le M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, IV, Venezia 1802, pp. 260-267; Niceta Coniate, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] il F. partecipò al complotto per deporre l'imperatore Federico II. Dopo la scoperta della congiura riuscì a fuggire . dell'Abbazia, cod. 18, parte IV (necrologio), f. 27v (a f. 26v notizia riguardante Guglielmo di Fasanella); Roma, Bibl. Angelica, ms ...
Leggi Tutto