FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] sistini, oppure tramite Guglielmo Della Porta, cugino di Roma 1958, p. 456; G. Pollard, Bonzagni, Giovan Federico, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, Roma papale del sec. XV-XVI…, in Parma nell'arte, IV (1972), pp. 49-51, figg. 9-12; H ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] l’elettore del Brandeburgo Giorgio Guglielmo di Hohenzollern.
Prese parte anche – raggiunse sul Reno il duca Carlo IV di Lorena, nobile francese che aveva , e compì scorrerie nel territorio di Federico V margravio di Durlach, sospettato di relazioni ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV, G. fu infatti posto a . L'occasione fu data dal fatto che Federico I stava preparando una spedizione in Italia. ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] Fiorentini contro le forze fedeli all'imperatore Federico I; mentre potrebbero essere il C. di Bologna. Dopo la partenza di Ottone IV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di dal suo monastero al tempo del podestà Guglielmo da Pustierla.
Il C. aveva ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] il probabile attacco di Federico II, allora tuttavia impegnato della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola, Lanfranco della Turca, 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII, p. 178; IV, ibid. 1926, ibid., XIV, pp. XXVI, e 14; Lanfranco ( ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] marchese del Finale e genero di Federico II, dietro la promessa di restituzione su Aigues-Mortes stipulato da un certo Guglielmo, figlio di Guido. Allo stesso C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova-Roma 1890-1929, IV, pp. 5, 39, 50, 174; A. Ferretto, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] suoi feudi nel Cilento: infatti, dopo la deposizione di Federico II da parte del concilio di Lione egli partecipò, come .; I registri della Cancell. Angioina…, a cura di R. Filangieri, II, IV-VIII, X, XXIV, Napoli 1951-71, ad Indices; F. della Marra ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] nel 1652, infatti, Giorgio Guglielmo di Hannover lo assunse quale Nel 1666 per il duca Giovanni Federico ricostruì a Hannover la chiesa di tre secoli fa: il coro vecchio del Santo, in Padova, n. s., IV, 4. (1958), p. 9; Id., L. B. da Reggio pittore e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] a cura di P.M. Tropeano, IV, Montevergine 1980, p. 183 n signore di Postiglione ed ebbe due figli, Tancredi e Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, ed . sia stato tutore e maestro di Federico II soltanto nella prima fanciullezza del sovrano ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] famiglia San Martino, di provata fede guelfa. La reazione di Guglielmo VII fu severa: giunto a Ivrea ordinò di arrestare i Ivrea. Il F., sentendosi minacciato, richiese il sostegno di Clemente IV, che lo autorizzò il 30 luglio a privare dei loro feudi ...
Leggi Tutto