VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] a favore dei canonici. In una lettera di Alessandro IV inviata a lui e ad altri nel 1255, rex Sardiniae, dopo la morte dell’imperatore Federico II Visconti riuscì a esercitare il suo del Comune di Pisa, di Guglielmo conte di Capraia, di Ugolino e ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] Tale fu la Zaffira, dedicata a Federico II re di Prussia e da 228; P. Metastasio, Lettere, in Tutte le opere, Milano 1954, IV, pp. 574 s., 593, 878 s.; V, pp. 63, 114 Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle, Siena 1823, p. 18 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] Venezia, sempre a istanza d'I., per Guglielmo da Fontaneto. Poemetto composto di settantanove stanze , originale solo per la dedica a Federico II Gonzaga. Intravvide in seguito nel Gherardo e, soprattutto, i capitoli III, IV, VIII, XVI, XX, XXI di L ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] quando fu chiara l’intenzione ostile di Innocenzo IV, raggiunse a Verona Federico II per informarlo del cattivo andamento delle cose tentare di trovare un accordo con il legato pontificio Guglielmo Fieschi e con Bertoldo di Hohenburg; nel febbraio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Pisa Rainaldo di Dassel, cancelliere di Federico I, per concordare la partecipazione pisana ambasceria fu inviata al re Guglielmo II, nel tentativo (non di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, I, Hannoverae 1893, pp. 472-477; J. Müller ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] regolarmente nel 1573 e scrisse a Guglielmo Della Porta e Giovan Federico Bonzagni, che risiedevano a Roma, III, pp. 28, 30; L. Grazzi, Medaglisti parmensi, in Parma per l'arte, IV (1972), pp. 44, 50, 54, 55; Corpus nummorum Italicorum, IX, 1, pp. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] cui interessa la prima; cc. 1-178); il ms. C.IV.16 della Biblioteca comunale di Siena, anch’esso settecentesco (composito di con esplicita accusa anche per lui di omosessualità; un «Guglielmo di Bediera» definito ironicamente «gigante», come tutta la ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] da cui ebbe Guglielmo e Bianchino. Di essi, il primo sposò nel 1406 Antonia di Federico conte di L. Mirot-H. Jassemin, I, Paris 1935, col. 302; III, ibid. 1942, col. 713; IV, ibid. 1955, coll. 761, 769, 801, 822, 836 ss., 853, 859, 882, 892 s ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] La sua casata aveva ottenuto durante la IV crociata il possesso di gran parte dell prigioniero e rinchiuso nelle case di Guglielmo degli Zerli. Il D. fu i Quattuorviginti erano inclini ad aderire a Federico II. Le discussioni si prolungarono per ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] titolo del quale fu insignito da Federico III d'Asburgo (in onore del patriziato cittadino fra i quali Guglielmo Bevilacqua, Ludovico Nogarola, Lelio G.P. Marchi, Ricerche sull'umanesimo veronese, IV, Due biblioteche delQuattrocento, in Vita veronese, ...
Leggi Tutto