CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] vennero poi sottratti da Federico II e trasferiti ); essendo questi ultimi del tempo di Guglielmo I, ne consegue che la medesima delle chiese normanne in Sicilia. Sguardo teologico biblico liturgico. IV. La cattedrale di Cefalù, ivi, 20, pp. ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] slava, probabilmente di B., nacque Guglielmo (fratellastro del futuro imperatore Ottone il burgravio di Norimberga Federico I di Hohenzollern (1371 III, 3, Die Stadt Ungermünde; III, 4, Kreis Niederbarnim; IV, 1, Kreis Teltow; V, 1, Kreis Luckau; V, 3 ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] di Napoli, fondato nel 1224 da Federico II, dove egli ebbe come maestro in redazione della Vita s. Thomae, che Guglielmo di Tocco presentò al papa ad Avignone 1338), intento a consegnare al papa Urbano IV l'Uffizio del Corpus Domini da lui composto ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] . Balbina (1295 ca.), di Guglielmo Durando in S. Maria sopra Minerva Scultura romana al tempo di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento " apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell' ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ' Tirreni per espresso desiderio di Guglielmo II il Buono nel 1176. In , pp. 3-19; Storia di Napoli, II-IV, Napoli 1969-1974; L. Cochetti Pratesi, Sui V. Pace, Aspetti della scultura in Campania, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] cappella) come il Monumento a Guglielmo Pontano in S. Domenico attribuito Il Marzocco, 12 dic. 1909, pp. 1 s.; Id., Federico Barocci a Perugia, in Rass. d'arte, XII (1912), Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, IV (1933), p. 129; V. ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] unito, grazie all'appoggio di Guglielmo Marchesella, il ceto dirigente delle lotte tra i comuni e Federico I la città sembrò rivivere l' pp. 26-30; C.L. Ragghianti, Arte a Ferrara, CrArte, s. IV, 12, 1965, 75, pp. 55-64; C. Gnudi, L'art gothique ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ., costituito da duomo, monastero e palazzo reale, fu fondato da Guglielmo II con l'evidente scopo sia di creare un mausoleo dinastico, 1994; IV, I mosaici del transetto, Palermo 1995; E. Bassan, I sarcofagi di porfido della Cattedrale, in Federico e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Lavagnino, Pietro Cavallini, Roma 1953; P. Cellini, Di fra' Guglielmo e di Arnolfo, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 215-229; J. White, Cavallini and S. Cecilia in Trastevere dal Rinascimento agli interventi di Federico Hermanin, ivi, pp. 331-342; A. Tomei ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di Sicilia, con leggende greche, e infine da Guglielmo II, ma con leggende latine. Ancora con una caso della celebre B. d'oro di Carlo IV (1356), che sancì una vera e propria di Mende per tenere in scacco Federico Barbarossa che agiva allo stesso modo ...
Leggi Tutto