PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] in rapporto con Vincenzo Gioberti, Guglielmo Pepe e Ruggiero Bonghi. Dopo il il volume I (Sulla competenza, Torino 1855), il volume IV (De’ mezzi per impugnare le sentenze, Torino 1857) dal governo diretto da Luigi Federico Menabrea nel 1868. La ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] sostenitori dell'antipapa Vittore, inviavano a Federico Barbarossa, in termini pieni di pontefice, veniva a cessare con la morte di Adriano IV; e l'aprirsi, con lo scisma, di un e rielaborato a opera di Pietro Guglielmo di Saint-Gilles, il Liber ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] papa Adriano IV, insediatosi nell -63, 67, 70, 74, 79, 97 s., 153; O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ammiraglio Majone di B., in Arch. stor. per le M. di B., che fu giustiziere di Federico II, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Napoli presso lo zio materno, Federico Zuccari, astronomo e direttore dell' del 24 dic. 1833 (in Annali civili…, IV [1834]). La nota Nuove ricerche sul noto II, passò il Po al seguito di Guglielmo Pepe, rimanendo ferito nella difesa di Venezia ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] iudex Beneventanus" al quale Innocenzo IV "concedit officium notariae curiae suae dedicato tra il 1228 e il 1229 a Federico II di Svevia.
La trama del De uxore del Baucis et Traso o dell'Alda di Guglielmo di Blois; la mulier sulla Galatea del ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] 'arciprete Iacopo, il magister Federico da Siena e i nipoti -G. de Lesquen, II, Paris 1905, p. 102; IV, ibid. 1910, p. 213; A. Paravicini Bagliani, Itestamenti politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d'Ockham, Bologna 1988, pp. 136- ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] e di Bonaccio, che ebbe come figli Alberto, Guglielmo, padre del F., e quel "Mattheus de Bonaccis una quaestio contenuta nel cod. L. IV. 20 della Biblioteca comunale di Siena a occasione di incontrare a Pisa Federico II, allorché l'imperatore fece ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] IV (1° sett. 1159), sfociò in scontro aperto il dissidio tra la Sede apostolica e Federico P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da G. della S. a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, a ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] Gaetano Cesari (1924-1934), Federico Mompellio (dal 1950), Guglielmo Barblan (dal 1960). Il pp. 9-20; Tre “lettere amorose” di Domenico Scarlatti, in Il Saggiatore musicale, IV (1997), pp. 271-316. Su Pergolesi: Lo “Stabat Mater” di Pergolesi e la ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] era stata fatta dai giuristi meridionali da Guglielmo, ad Andrea da Barletta, Andrea d' Accademia di archeologia,lettere e belle arti (IV, pp. 293-371) la memoria Sul napoletane sotto l'impero delle leggi di Federico II, al libro di F. Brandileone, ...
Leggi Tutto