BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] governatore di Roma: il 27 settembre Paolo IV lo accreditava come nunzio alla corte di protetto e corrispondente del cardinale Guglielmo Sirleto, che proprio in questo di questo bene". Una nuova lettera a Federico Ranaldi in data di Parigi 13 apr ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] genero del G. Guglielmo di Castelbarco, entrarono ad ind.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 5-14; A. Portioli, La Zecca di Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), Perugia 1980-81, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] ad una polemica sorta con Guglielmo Bude, che rivendicava la Centuria, Lipsiae 1674, p. 147), a Federico Nausea, vescovo di Vienna, del 1520 (G P. Bembo del 1534 (Opere del card. P. Bembo, IV, Venezia 1729, p. 230). Il card. Alessandro Famese nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] Guglielmo da Pastrengo e Guglielmo della città di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 201, 211, 296; G. Ronchetti, Memorie istoriche 421 s s.; G. Sandri, Due sentenze di Federico II imperatore e la politica scaligera, in Atti dell' ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] intagliatore di caratteri, e Giorgio fu Federico "de Corono". Dopo il ' Duns Scoto (1491), le Regulae di Guglielmo Heytesbury, le Consequentiae di R. Strode la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, IV, Florence-Paris 1914, pp. 316 s. sub voce; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il 29 86 n. 61; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina, IV, Napoli 1952, p. 154; X, ibid. 1957, pp. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] si apre nel nome di Federico Gonzaga, principe che il narratore della prima parte (Venezia, Guglielmo da Fontaneto, 1532), Id., Notizie delle Accademie… e di circa mille scrittori mantovani, IV, pp. 233-239; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Niccolò Fieschi, padre, del F., da Guglielmo di Olanda nel 125 1. A questa su Pontremoli, ereditata dal fratello Federico, nominò i figli e i a l'histoire du S. Collège de Clément V à Eugène IV, in Revue d'hist. ecclés., XLVI (1951), pp. 22 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] 'oro "quas mutuavit Hugoni de Nave militi": ibid., IV, p. 97) e la consistente dote di 150 once nel 1271 o 1272. Si sposò con Federico di Tarsia, Flandina e Sibilia che dopo la raccolta fu successivamente ampliata da Guglielmo Boucel ed è nota con ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] fu arrestato dopo l’esecuzione di Guglielmo Oberdan (20 dicembre 1882), di giovane, edite a Firenze nel 1948). Federico, ispiratore e protagonista più o meno (Einaudi), diretta da A. Asor Rosa, Le Opere, IV, Il Novecento, I, Torino 1995, pp. 497-559 ...
Leggi Tutto