DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] il rettore pontificio Guglielmo Durand. Nel Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre 194-203, 205-15; Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio IV, Constitutiones et Leges, V, Hannoverae et Lipsiae 1909, pp ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Pier Donato Cesi, vicelegato di Pio IV a Bologna, stipulò un contratto con e pittore al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l'appoggio di diversi personaggi fu tra gli artisti che fondarono insieme con Federico Zuccari l'Accademia di S. Luca e ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] il suo fratellastro Corrado IV.
Le turbolente vicende degli anni successivi alla morte di Federico II, dominati dalla a quello pontificio che, sotto il comando del legato apostolico Guglielmo Fiesco, era giunto in Puglia.
A questa notizia, B., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] una casata direttamente imparentata con Federico I, cugino del marchese Guglielmo.
La fedeltà allo schieramento a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, pp. 13 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, n. 154 p. 66; I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] . 502).
Nel frattempo il fratello minore Guglielmo, divenuto condottiero di ventura, si era anno G. richiese a Federico III un diploma che Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 181, 185, 209, 212, 223 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Enrico, Guglielmo e Simone.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi CCVII/X coll. 179/181, CCXVII col. 198, CCXXXII col. 204, CCXLIII/IV col. 218; IX, ibid. 1857, doc. X col. 14; Registrum curiae ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] re di Sicilia Guglielmo. Fu probabilmente in 1167 quando la discesa in Italia di Federico gli aprì le porte di Roma. usque ad a. MCXCVII, a cura di L. Weiland, in MGH, Leges, Legum sectio IV, Hannoverae 1893, n. 188, pp. 260-263; n. 190, pp. 265-270; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] : in compagnia del vescovo Guglielmo, suo amico e sostenitore, veneto, IX (1875), pp. 91 s.; Les registres de Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884, p. 457; , 209, 214 s., 245; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1976, pp. 401-403, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] primo fra tutti la definitiva rottura tra Innocenzo IV e Federico II con la scomunica del 1245 - aveva di eresia. A loro volta i maestri parigini, e primo fra tutti Guglielmo di Saint-Amour, ne compilarono un estratto in cui si elencavano 31 errori ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] attraverso i Bardi e i Peruzzi e Federico III si impegnò a restituirne 140. il 13 ag. 1321, Guglielmo Perno.
Nel 1323 un Sicilia del vicario Giovanni duca di Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. Pispina, Messina nel Trecento, ...
Leggi Tutto