GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi per dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V di Baviera per dispacci degli ambasciatori veneti 1621-1627, in Arch. veneto, s. 5, IV (1928), pp. 165-231; V (1929), pp. 151-233; Id ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] fu assoldato da Venezia insieme con Federico Gonzaga nella guerra per la riconquista Francesco, accompagnati da Guglielmo figlio di Feltrino, . Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVII, IV, Verona 1796, pp. 125 s., 190-205; S. Romanin ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] di FedericoIV con Costanza, figlia di Pietro, e alla promessa di aiuti militari.
Il 1° aprile ottenne l'annullamento di un provvedimento regio, del quale era stato destinatario il fratello Benvenuto, in merito all'assegnazione a Guglielmo de ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] ° luglio 1518 il marchese Guglielmo dispose il sequestro di tutti del Gonzaga intervenne il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. Per de le novelle, Lucca 1554, l. I, nov. IV; A. Grumello, Cronicha, in Raccolta di cronisti e documenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] prestito a Corrado IV di Svevia, garantito con il pegno del trono già dell'imperatore Federico II. La restituzione alla congiura che nel maggio 1262 doveva portare alla deposizione di Guglielmo Boccanegra, è assai probabile che egli, come uno dei ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] missione (primavera 1164), nella quale fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. Pietro in Vincoli e Giacinto di S. Maria rapporto di stima reciproca: dopo la morte di Vittore IV (1164), Federico I convocò Pietro (allora esule a S. Michele alla ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] la quale fu chiamato come esperto Guglielmo Della Porta (ibid., p. fra gli artisti che, al seguito di Federico Zuccari, s'impegnarono a osservare lo n., 181 s.; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon..., IV, pp. 95 s.; XVII, p. 14; U. Thieme ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] congiura tesa a destituirlo. Federico II tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea di Cicala 276 ss.; J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II imperatoris, Paris 1852-61, IV pp. 312, 365; V, pp. 122 s., 214, 276, 316; VI, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] procedere contro il marchese Guglielmo Pelavicino, i cui servi fra le città lombarde e Federico I Barbarossa, aveva puntualmente Parma, Parma 1940, p. 238 n. 22; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), pp ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] seri (ancora Enrico VIII, quindi protagonista in Guglielmo Tell di Rossini al S. Carlo nella primavera Fra i suoi tredici figli, Federico seguì la professione paterna, debuttando ad ind.; F. Abbiati, G. Verdi, I-IV, Milano 1959, ad ind.; S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto