CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] tra la sua città e Cangrande alla presenza di Federico d'Asburgo, re dei Romani, al cui vicario, Carlo di Lussemburgo, il futuro imperatore Carlo IV. Il C. stesso, preso prigioniero, dalla quale ebbe i figli Guglielmo e Leonisio. Ebbe forse un ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] Po e dell'abbazia di Lucedio in Monferrato, benefici per i quali il duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, fratello di Federico, rivendicava presso il pontefice Pio IV il giuspatronato.
Il 1( marzo il L. giunse a Roma come negoziatore ufficiale del duca ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] Sicilia.
Nel giugno del 1156 il papa concluse la pace con Guglielmo I. C. fu sicuramente presente, anche se mancano le sue s.; M. Maccarrone, Papato e Impero dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV (1152-1159), Roma 1959, pp. 52, 107; P ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] Napoli tra il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del Regno di morto senza eredi durante il regno di Federico II, lasciando i suoi beni all'imperatore 1306, lasciandola alla sorella Roberta moglie di Guglielmo di Sabran.
Fonti e Bibl.: Nicolaus ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] al capo della parte popolare Guglielmo dell’Andito, su richiesta del Emilia (1243) e Como (forse 1246). Federico II, al quale fu fedelissimo, gli conferì secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, IV, Alessandria 1997, doc. CLXIV; U. Gualazzini, Aspetti ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] IV fino al 13 marzo 1186, sotto Urbano III. Fu collaboratore della politica di Adriano IV tra Alessandro, Luigi VII e Guglielmo I contro Barbarossa (Ohnsorge, p , 1817; G. Biscaro, Di una visita di Federico Barbarossa a Como, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] quale testimonianza del ricordo di Federico II, da poco scomparso un altro figlio di Guido Novello, Guglielmo, che perlomeno fu ostaggio della Chiesa . Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 221, 235; Documenti ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] da papa Innocenzo IV la concessione di una carica episcopale per il congiunto Guglielmo: il pontefice G. Scalia, II, Turnholt 1999, p. 703; Il registro della Cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002, I, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] sia pure (con l'eccezione di Federico) a livelli modesti. Guglielmo fu podestà di Lucca nel primo Giulini, Memorie spettanti alla storia di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, p. 278; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] iniziative militari dell'imperatore Federico II. Ma la impegnò soprattutto dopo la morte del capo guelfo Guglielmo Galluzzi. Fu proprio il C. a inviati papali e soprattutto col pontefice Innocenzo IV.
Proseguì, intanto, la sua carriera podestarile ...
Leggi Tutto