CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] del secolo XIII: una lettera di Innocenzo IV del 9 apr. 1254 precisa infatti che Guglielmo di Landolfo (II) da Ceccano,
La maggiore delle figlie, Florisinda, era andata sposa a Federico d'Aquino. Rogasia aveva invece sposato Giovanni Colonna, che ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] da Adriano IV con il cardinale Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re Guglielmo I di fedeli al Bandinelli chiedevano a Federico Barbarossa di recedere dall'appoggio a Vittore IV, sia dell'enciclica che essi ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] già nel febbraio 1242 gli era subentrato Guglielmo di Filippo da Potenza.
Un nuovo fratelli al complotto contro l'imperatore Federico II e fu tra quei nobili che monastero. Dopo la morte di re Corrado IV e il crollo della dinastia sveva nel 1254 ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] dove Federico Zuccari, chiamato dal duca Carlo Emanuele 1, si era servito di alcuni maestri locali, tra cui Guglielmo p. 34; F. Varallo, Il duca e la corte, Torino 1991, pp. 175 n. 16, 179 n. 25, 182 n. 39; Diz. enciclopedico Bolaffi..., IV, p. 341. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] trattative di pace che si iniziarono tra Innocenzo IV e Federico II subito dopo l'elezione del primo: ma la sua partecipazione a quelle trattative non risulta da altre fonti. Conobbe certamente Guglielmo ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] normanno il figlio di Tancredi, Guglielmo III: e poiché l'imperatore nel 1216 doveva essersi riconciliato con Federico II, se l'imperatrice Costanza -232; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Bra unschweig, I-II, Leipzig 1873-1878, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] alla corte di re Corrado IV. Poco tempo prima Federico II gli aveva fatto concedere dal maestro procuratore del Principato e di Terra di Lavoro Angelo de Marra un feudo a Sessa detenuto in precedenza da Guglielmo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] vicino a Federico II, presente al colloquio generale del 1255 tra papa Alessandro IV e i fautori di Manfredi di Svevia.
Durante il antiangioina della Sicilia centrale, concordò una tregua con Guglielmo di Naro e si asserragliò a Caltanissetta, per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] breve parentesi al momento della discesa di Ottone IV - con l'appoggio della borghesia.
Il denuncia, era colpito da scomunica. Federico II, dopo aver rilasciato a B giugno 1225 gli rinnovava un precetto di Guglielmo Il in favore della Chiesa di Trani ...
Leggi Tutto
GOSIA, Guglielmo
Giorgio Tamba
Nacque probabilmente a Bologna tra il terzo e il quarto decennio del secolo XII da Martino, uno dei quattro dottori, allievi e successori di Irnerio. Ignoto è il nome [...] aveva mostrato l'imperatore Federico I. Ma in quali dalla quale ebbe almeno tre figli: Ugolino, Maria e Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, 7 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 191-193; F.K. von ...
Leggi Tutto