MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Modena, Filippino suo figlio, Guglielmo di Marco, Simone da Orsenigo istituti, cioè la lotta con Federico I, ci attestano il perdurare, Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e divulgata in un'opera molto nota di Guglielmo Sanson il Giovane (Introduction à la géograplie un precursore in Federico Delpino, possiede oggi .a.; C. Weule, L'esplorazione della superficie terrestre, ibid., IV, x, Milano s.a.
Per l'età classica: H. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette delle isole di Helgoland.
Parte IV. - Interessi e diritti tedeschi appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che avessero ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ).
Livelli epigravettiani finali sono stati rinvenuti all'Arma dello Stefanin (liv. v-iv) e Arma di Nasino (liv. xiii-xi), due grotte, non distanti tra di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Bonino da Campione, ecc.) alle tombe di Guglielmo di Castelbarco presso S. Anastasia, di S sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l di Ezzelino (v.) che, al ritorno di Federico in Italia nel 1236, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] nel consiglio stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmo d'Olanda, la città rimase fedele al posizione nella costituzione dell'impero.
Nel 1493, morto Federico III, Massimiliano, eletto imperatore, intendeva porre in ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] il 1486 dall'ingegnere ducale Guglielmo da Camino. La villa è A seguito di un diploma di Federico Barbarossa (1154) che attribuiva ecc., in Boll. st. bibl. subalpino, I, II, IV, VII; L. Beltrami, Indagini e documenti riguardanti la torre principale ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] Edoardo III (1327-77), il cui architetto fu Guglielmo di Wykeham, ed Edoardo IV (1461-83). Del tempo di Enrico rimangono solo alcune del Canaletto, e un quadro della serie relativa a Federico da Montefeltro, attribuita a Giusto di Gand. La biblioteca ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] 1221, quando le deliberazioni del IV concilio lateranense mossero Federico a imporre agli ebrei di segnalare ricordare gli sforzi, vani, operati nei primi anni del regno di Guglielmo II da governanti, quali il cancelliere Stefano di Perche, contro il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), 1954c, pp. Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, il Maestro della tomba di Guglielmo de' Cottis sono state collegate ...
Leggi Tutto