ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] potere dei nuovo re di Sicilia, Guglielmo I d'Altavilla, e l'avventura meridionale di Adriano IV (estate del 1155 - primavera del 'imperatore, i loro seguaci, e, sciolti i sudditi di Federico I dall'obbligo di fedeltà verso quel sovrano, inviò presso ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] sua entità, quella di Giovanni e Federico Alciati che, entrando come conversi Andrea, presieduto dal priore Guglielmo dal Pozzo, si VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard, IV, 2, Paris 1890-1904, nn. 2761, 3740; Les registres deBenoît XI ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] 30 maggio 1446 fu nominato da Eugenio IV, su proposta di Alfonso V d'Aragona re Giovanni II, insieme con Guglielmo Raimondo Moncada conte di Adernò nomina, sollecitata dal B., di suo fratello Federico a capitano giustiziere di Palermo, come risulta da ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] marzo dello stesso anno il priore generale Guglielmo da Cremona nominò il C. e fra vita del Carrara. Succeduto al genovese Federico Cybo su una cattedra episcopale rimasta 134; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 739; G. M. ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] Sicilia.
Nel giugno del 1156 il papa concluse la pace con Guglielmo I. C. fu sicuramente presente, anche se mancano le sue s.; M. Maccarrone, Papato e Impero dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV (1152-1159), Roma 1959, pp. 52, 107; P ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] IV fino al 13 marzo 1186, sotto Urbano III. Fu collaboratore della politica di Adriano IV tra Alessandro, Luigi VII e Guglielmo I contro Barbarossa (Ohnsorge, p , 1817; G. Biscaro, Di una visita di Federico Barbarossa a Como, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] 'ottobre 1204 era a Roma come inviato di Guglielmo Capparone, e nell'autunno 1205 e nel 1206 Fu probabilmente lui ad essere inviato da Federico II a Roma nel 1212 per ottenere prosperis astitit et adversis" (ibid., ep. IV).
Fonti e Bibl.: P.F. Kehr, ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] da Adriano IV con il cardinale Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re Guglielmo I di fedeli al Bandinelli chiedevano a Federico Barbarossa di recedere dall'appoggio a Vittore IV, sia dell'enciclica che essi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] trattative di pace che si iniziarono tra Innocenzo IV e Federico II subito dopo l'elezione del primo: ma la sua partecipazione a quelle trattative non risulta da altre fonti. Conobbe certamente Guglielmo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] breve parentesi al momento della discesa di Ottone IV - con l'appoggio della borghesia.
Il denuncia, era colpito da scomunica. Federico II, dopo aver rilasciato a B giugno 1225 gli rinnovava un precetto di Guglielmo Il in favore della Chiesa di Trani ...
Leggi Tutto