ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Comune di Pisa e del re di Sicilia Federico III - alle solenni assise convocate a Trento pontefice e con lo stesso imperatore Ludovico IV avviate dal re Giovanni nell'estate 'arrivo in Italia settentrionale di Guglielmo de Curty, cardinale, inviato ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] comitis et Roberti ducis fratris eius), di Guglielmo Apulo (Gesta Roberti Wiscardi) si ha S. Germano, che riferiscono le vicende di Federico II e di Manfredi, come per Bartolomeo di «fonda» la legittimazione di Enrico IV re dei francesi: la religione ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Paris, non esistono invece in Guglielmo). Questa lettura diffidente e tesa di Federico e dei rapporti tra Impero Aevi scriptores, XXI, 8, London 1891.
Nicola da Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, "Archivio della Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Enea Silvio Piccolomini, segretario di Federico III e suo ambasciatore, negli ultimi giorni di vita di Eugenio IV, e uno dei primi atti compito dell'Inquisizione; sempre nel 1450 il cardinale Guglielmo d'Estouteville è legato in Francia, con la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ai ribelli il perdono, da estendersi a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della rivolta di una porta nelle mura Aureliane, dove Pio IV aveva già fatto aprire una breccia, e la affidati a Giorgio Vasari e Federico Zuccari, quelli della volta ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] per la visita resa dall’«imperator Guglielmo» a Leone XIII nel 1887, mentre moderati come Giuseppe Massari e Federico Sclopis. Molti di costoro sarebbero di L. Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», IV, 1904, pp. 641-657.
45 E. Fattorini, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dove nel XII sec. studiosi come Guglielmo di Champeaux, Abelardo, Pietro Lombardo XII sec., per esempio, l'imperatore Federico I ordinò al vescovo di Salisburgo d' nel 1348 dal successore di Ludovico IV, Carlo IV (1316-1378); egli scelse questa città ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nel primo ventennio del 1500 al giovane Federico Gonzaga o, una decina d'anni commissionata dal fedele Guglielmo von Enkevoirt e Historiarum tomus primus, a cura di D. Visconti, ibid. 1957; IV, Tomi secundi pars prior, a cura di D. Visconti, ibid. ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , il convento di famiglia degli Staufen, Federico ebbe da Beatrice due figli, Rainaldo e Guglielmo, morti subito dopo la nascita e sepolti dopo la morte del padre sposò l'imperatore Ottone IV la cui sovranità attraverso di lei avrebbe ottenuto un' ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] cui è latore il cardinale Michele Federico Althan. Nel contempo, già il 1 affanna per la concessione della porpora a Guglielmo Dubois (donde l'impegno scritto, da 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi ...
Leggi Tutto