ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] 'altro di sottrarre la regione al dominio normanno che Guglielmo era riuscito praticamente ad imporre nel 1063.
S'oppose discordie patrimoniali tra i figli Guelfo IV e Folco, terminata solo ai tempi di Federico Barbarossa con l'investitura dei beni ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] fronte al declino dell'autorità di Federico I in Italia, il marchese Guglielmo accentuò gli antichi vincoli di amicizia La regina Sibilla era la maggiore delle due sorelle del re Baldovino IV, e il re Guido doveva la corona al suo matrimonio con lei ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di Svevia, la posizione del papa e dei vescovi , e vari laici, tra i quali Tebaldo IV di Champagne e Guglielmo II di Nevers. Forti dell'approvazione ecclesiastica, i ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] scolastici: da Pietro Lombardo a Guglielmo d'Auxerre, a Giovanni di ebbe rapporti anche con l'imperatore Federico Barbarossa, al quale egli dedicò la .4), 455; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Napoli 1777, pp. 264-267; Mem. istor. di ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] sua morte, dal figlio Guglielmo, che la fece corredare dei cani da caccia. Il libro IV è dedicato prevalentemente alle modalità della edizione critica del'De arte venandi cum avibus' di Federico IIdi Svevia, in Filologia Romanza e cultura medievale. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] nuovo patriarca, alla quale aderirono Federico di Pers, Artuico e Guglielmo di Prampero e Rantolfo di Villalta et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1,a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906, nn. 479 ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Guglielmo Capparone che là deteneva il potere. D. riuscì a convincere il Capparone a consegnare Federico 1979, pp. 306-311 n. 158, 411-414 n. 212; G. Baaken, Regesta Imperii, IV, 3, Köln 1972, nn. 413, 426, 576; T. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] dei diritti del padre su Albe. Ancora al tempo di Guglielmo II riacquistò alla sua famiglia la contea di Celano separata da . Con il passaggio dalla parte di Ottone IV, al quale il papa rispose con l'elezione di Federico II a re dei Romani, il C. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] alla volta di Bari. Nella città pugliese ritrovò Federico Carafa e si accampò insieme con lui sotto Bellay, Mémoires(1513-1547), a cura di V. L. Bourrilly-F. Vindry, I-IV, Paris 1908-1919, ad Indicem.
Si segnalano infine: A. Terminio, Apologia ditre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] del F. iniziò dopo che lo scontro tra Federico II ed il papa Innocenzo IV si era risolto a favore di quest'ultimo. che era stato a lui concesso da tale consortile. Alla fine Guglielmo fu costretto a cedere: il 29 luglio 1254 incaricò l'arciprete di ...
Leggi Tutto