GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] al seguito dell'imperatore Federico I e assistette come testimone 16 settembre, insieme con i fratelli Alberto e Guglielmo, e anche a nome dei loro nipoti, 1929, II, p. 74 (per Guido); III, p. 176; IV, pp. LIII s., LXIII s., 65; C. Desimoni, Documenti ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] la sua vedova era una sorella di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia del 6 maggio 1247, egli fu nominato da Federico II vicario imperiale della regione "a Papia inferius venne però scomunicato da Innocenzo IV e sostituito da un'altra persona ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] Monteverde, figlia del signore della città di Monteverde, Guglielmo di Bisaccia, morto nel 1230. Si deve probabilmente queste terre.
Dopo la morte di Federico II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re Corrado IV, cui fornì in prestito 1.000 ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] nel 1156 re Guglielmo aveva costituito il piena assunzione del potere da parte di Federico e con la sua presenza nel Regno 203. J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I-IV, Innsbruck 1868-1874, §§ 197-199, 203, 206, 401-402 ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] marchese (duca dal 1530) Federico. Tuttavia non conosciamo con di ambasciatore del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal 1554 al Musi, 1547, 1553; Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C. D'Arco, Delle "Famiglie Mantovane", pp. 294 s ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] valle di Tesino. Nelle contese tra Carlo IV di Boemia e il rivale Ludovico il pugnalato il 19 dic. 1350 da Guglielmo da Carrara, figlio illegittimo di Giacomo Carrarese e Margherita, mogli rispettivamente di Federico e Ottone conti di Stumbergh, e ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la prima, nell’autunno del 1586, il duca Guglielmo Gonzaga aveva invitato il cardinale Gianvincenzo, suo cugino . Il 19 settembre l’inviato Federico Cattaneo da Roma riferì al nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] morte dello sfortunato figlio di Federico II, avvenuta l'11 marzo. In tale atto Guglielmo di San Giorgio e Giacomo , III,Firenze 1957, pp. 7, 150, 323, 437, 493, 685, 687; IV, ibid. 1960, p. 26; E.Cristiani, Nobiltà e popolo del Comune di Pisa. ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] , cc. 2, 29).
L'11 luglio 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo senza dubbio subito dopo la morte di Sisto IV nel 1484), poiché sin dalla fine del della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Suoi fratelli furono certamente Nicolò e Guglielmo e forse anche Percivalle e ignora il casato) ebbe due figli, Federico e Nicolò, entrambi attivi mercanti. Alpi marittime, in Monumenta Historiae patriae, IV, Augustae Taurinorum 1839, coll. 622, ...
Leggi Tutto