GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] - dalle prime con Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato non erano la casata, per accogliere in Lombardia Federico II, quindi a seguirlo in Romagna R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 284; Documenti dell'antica ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] milanesi - tra cui Guglielmo Pusterla, Francesco Visconti, Francesco inquisitori, Matteo si accordava con Federico d'Asburgo, dal quale ottenne Fagnani, Familiarum Commenta (ms. del sec. XVIII), IV, f. 100r; Galvaneus Fiamma, Manipulus florum..., in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] in Italia dopo la scomunica di Ottone IV nel 1210. Mentre i cugini Uberto e Nel maggio seguente fu a Pavia, dove Federico II gli confermò tutti i diritti e i luglio 1247 il B., agendo a nome dei figli Guglielmo e Guideto, e i quattro figli di Gozio ( ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] da una parte il M. e il notaio Guglielmo Lamola che ne rappresentava i diritti, e dall' M. del Quadriregio di Federico Frezzi, contenuto nel codice e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IV, 7; Elezioni "ad brevia" di ufficiali del Comune, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] il fatto che, quando l'imperatore Federico III giunse a Roma per ricevere l . Fu il minore dei figli, Guglielmo, nato soltanto verso il 1465, che Casciano Val di Pesa 1926; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, ibid. 1929, ad Indicem;V, ibid. 1930, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Guglielmo Embriaco figlio di Nicola. Nel primo quarto del XIII secolo è ricordato nelle fonti anche un discendente dei primi Embriaco di Gibeletto, figlio di Ugone. Questi nel dicembre 1204 sottoscrisse un atto di Boemondo IV con Federico II di ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] corso della guerra combattuta da Federico d'Aragona contro le forze , Panormi 1791, lib I, cap. 25; lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12 La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem (sub voce Calcerando, Guglielmo). ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] di Gorizia, quale vicario di Federico d'Asburgo, re dei Romani l'assassinio del fratello Guglielmo, compiuto dal carrarese New York 1966, pp. 111, 266, 273, 276 ss., 280 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] di capitano e giustiziere di Palermo. Alla morte dell'infante Guglielmo (12 maggio 1338), il C. ricevette in legato il di Novara, che si celebrarono a Messina alla presenza del re FedericoIV.
Fu il suo ultimo atto ufficiale: morì infatti poco dopo a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] sposò Agnese, figlia del duca di Aquitania Guglielmo VII e nipote dell’omonima imperatrice madre. Aiguebelle e le trattative con Enrico IV in occasione della sua discesa in che avrebbe sposato entro il 1080 Federico di Montbéliard, a cui fu ...
Leggi Tutto