AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] . Al loro posto vengono adottati dei nomi nuovi, quali Guglielmo, Ruggero, Aimone, Tommaso, Rainaldo, Filippo. Dopo il si era ribellata a Federico II. Nel novembre 1210, rinchiusi in Aquino, si opposero alle truppe di Ottone IV comandate da Diopoldo, ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Paolo IV lo avrebbe invitato a tornare a Bologna, dove il 14 nov. 1558 prese possesso della carica. Nella cerimonia di insediamento fu accompagnato dal nipote del papa, Antonio Carafa, e da Federico Gonzaga, fratello del duca di Mantova Guglielmo.
A ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] Federico e 26-27; J. Susta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., II, Wien 1909, pp. 34 s., 45, 369-370, 394 n., , Roma 1913, p. 2; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] ambasciatore al principe Boemondo IV d'Antiochia che, nel Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] cancelliere Gualtieri di Palearia. Il sostegno offerto da Guglielmo al cancelliere gli fu fatale, poiché fu IV. von Antiochia, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, LVIII (1978), pp. 181-215; D. Abulafia, Federico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] città era, all'epoca, in guerra con Federico II e il governo del Comune era stato del 1257, che portò alla nomina di Guglielmo Boccanegra a capitano del Popolo, fu in VI e poi dal suo successore, Clemente IV. I Genovesi, che nella guerra avevano ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] sede arcivescovile (di cui lo storico Guglielmo di Tiro fu uno dei titolari) le industrie tessile, serica e vetraria.
Quando Federico II giunse in Terrasanta, affidò in un governo del Regno in nome di Corrado IV, chiese la restituzione della fortezza, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] XII secolo dalle truppe degli imperatori Federico I e Enrico VI, faceva conquista di Grosseto, catturarono il conte Guglielmo Aldobrandeschi, il quale insieme con i ) e poi assoldato dall'imperatore Corrado IV di Svevia (la notizia è però ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] Insieme con i fratelli Gualfredo e Guglielmo, apparentemente suoi cadetti, il D di una ambasceria cremonese presso Federico II in occasione della Dieta Italicae Medii Aevi, II, Mediolani 1739, p. 751; IV, ibid. 1741, p. 892; Annales Parmenses maiores, ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] ‒ affiancata poi dalla Dohana baronum, istituita da Guglielmo II intorno al 1168 con giurisdizione sulla parte Federico II di Svevia in Sicilia, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 2, 1977, pp. 4-17 (ora in Il "Liber Augustalis" di Federico ...
Leggi Tutto