CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] iniziative militari dell'imperatore Federico II. Ma la impegnò soprattutto dopo la morte del capo guelfo Guglielmo Galluzzi. Fu proprio il C. a inviati papali e soprattutto col pontefice Innocenzo IV.
Proseguì, intanto, la sua carriera podestarile ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] le sorti della sua famiglia a Federico II, da quando, dopo la ritirata di Ottone IV nel 1211-12, si era adoperato per ristabilire il private masnade" era stato creato all'epoca di Guglielmo I e Guglielmo II e consisteva nel comando della guardia reale ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] e suo cognato, Guglielmo di San Severino, si rifugiarono presso la corte dell'imperatore Federico I Barbarossa. La criticocronologica diplomatica del patriarca S. Brunone e del suo Ordine cartusiano, IV,Napoli 1775, App. I, n. LXXV, p. XC; Petri ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] capitano generale di Federico II in Tuscia, Pandolfo di Fasanella, infatti, temendo che Guglielmo potesse suscitare , pp. 34t, 35, 36t; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte, IV, Innsbruck 1874, n. 395, pp. 408 s.; J. F. Böhmer-J. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] nell'autunno 1289 papa Niccolò IV, di concerto con Carlo da Tommaso da Procida, Guglielmo da Caltagirone e Riccardo di 111; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, Documenti sulla luogotenenza di Federico d'Aragona, a cura di F. Giunta-N. Giordano-M. Scarlata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] delegazione veneziana inviata all'imperatore Federico III d'Asburgo e all il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, con una notevole fratello dello stesso marchese, Guglielmo, da impiegare nella guerra ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] il vescovo, non accettando la sentenza, ricorse a Federico II, che con una lettera del 28 apr VII e dal C. su Alessandro IV ebbero grande peso nella decisione del , del fratello Giacomo e del nipote Guglielmo. Il vescovo di Frisinga nel 1261lo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] del 1228, col fratello Guglielmo e con un curatore, Federico di Bernabò Malatacchi, nel Monumenti della Università di Padova, Venezia 1884, pp. 10, 32; Annali genovesi di Caffaro…, IV, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] 12 agosto di recarsi presso Guglielmo marchese del Monferrato per convincerlo da cui ebbe un figlio, Antonio Federico.
Nel cod. 2398, c. , 110, 133, 142, 154; Famiglie notabili milanesi, a cura di F. Calvi, IV, Milano 1885, sub voce Brivio, tavv. II ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] Taormina. Sin dal tempo di Guglielmo II essa aveva fornito alla termine nel 1221 quando l'imperatore Federico II, dopo il fallimento della spedizione A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Frederici secundi, IV, 1, Paris 1854, pp. 453 ss.;G ...
Leggi Tutto