DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] maestro Francesco Facini, medico del duca Guglielmo Gonzaga. Li continuò poi a Padova, del privilegio concesso da papa Pio IV. Di quella Accademia fu in seguito più giovane, morì nel 1579; l'altro fratello, Federico, morì nel 1581. Lo stesso anno il D ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] nuovo podestà, Guglielmo Surdo di Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1923, ibid., XIII, ad Indicem; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1926, ibid di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 89, 118 s ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] s., 461 s.; vol. III, pp. 457-461; vol. IV, pp. 136 s., 314 s.; Ueber die neuesten Kraterveränderungen und Ausbrüche , Il museo di paleontologia, in I musei scientifici dell'Università di Napoli Federico II, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, p. 283. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] , in particolare il M. e Guglielmo Malaspina, diede ai sostenitori di Ottone IV di Brunswick nella lotta contro il il M. e Obizzo, insieme con i rispettivi figli Bernabò e Federico, rioccuparono per breve tempo Pontremoli.
Non si hanno più tracce, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...]
Furono gli avvenimenti collegati con la lotta tra Federico II e Innocenzo IV, zio del F., a chiamare quest'ultimo del convento di S. Eustachio in Chiavari, fondato dal cardinale Guglielmo Fieschi, le terre che il cardinale Ottobono Fieschi, di cui ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] la contemporanea rettoria del conterraneo Guglielmo de Alliate ad Alessandria, avere per guida l'imperatore Federico II di Svevia. Il suo alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 218, 229, 253, 260, 274, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] da Castiglione - il futuro Celestino IV - fece eleggere podestà il milanese Pagano raccogliere truppe da inviare contro l'imperatore Federico II di Svevia.
Nel 1237 giunse la il conterraneo Filippo Gairardi e Guglielmo detto Apulus di Bologna.
...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] incaricò di fare pressione su Federico III per ottenergli l'investitura si impegnò a sostenere Guglielmo d'Estouteville, candidato francese de Charles VII et de Louis XI, a cura di J. Quicherat, IV, Paris 1859, p. 343; M. d'Escouchy, Chronique, a ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] Guglielmo (II) di Massa, suo predecessore nel giudicato; oltre tutto, tra l'ultima citazione di Guglielmo minore GuglielmoGuglielmo La morte di Federico II (1250 FedericoGuglielmoGuglielmoGuglielmo Boscolo, C. di Massa,Guglielmo Cepolla e la caduta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] i due figli più grandi, Federico e il G., a dedicarsi e a suo fratello Guglielmo Novello, controversia che non 725; III, ibid. 1957, pp. 130, 141, 180, 196, 202, 315, 319, 529; IV, ibid. 1960, p. 922; V, ibid. 1962, pp. 297, 340; VI, ibid. 1965, ...
Leggi Tutto