Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] demaniali effettuate dopo la morte di re Guglielmo, così come i trasferimenti di beni oltre un secolo dopo la morte di Federico che cominciano a porsi le premesse M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] di svolta dell'Impero guelfo. Ottone IV, dopo il tracollo nella lotta contro Federico II nel 1214, si ritirò nei suoi di concerto con gli Ascani ‒ si schierò dalla parte di re Guglielmo d'Olanda. Al nuovo sovrano O. diede in sposa la figlia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] re dei Romani Enrico, figlio primogenito di Federico II, che si era ribellato al Perego, succeduto al defunto Guglielmo Ruzzoli. I contrasti , al governo e alla descriz. di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 369, 377, 387 ss., 401-404; ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] Germano [1230],Pace di), fu nuovamente un capitano imperiale, Guglielmo da Fogliano, a ricoprire la carica podestarile. A partire dal a tratti offuscato. Morto Federico II, nel 1252 i viterbesi conclusero una pace con Innocenzo IV. Ne riconobbero la ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] Naufragarono anche i progetti matrimoniali con Margherita, figlia di re Guglielmo di Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo 25 luglio 1215, ad Aquisgrana, Federico si fece nuovamente incoronare re. Il IV concilio lateranense, al quale O. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] imperiale in Toscana al tempo di Ottone IV e che fu confermato da Federico negli anni 1220-1221), e logisticamente come quella dei conti Aldobrandeschi ‒ un cui esponente, Guglielmo, passò decisamente allo schieramento antisvevo tra il 1239 ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] probabilmente grazie all'intervento di suo fratello Guglielmo, che era passato nelle file dei sostenitori Innocenzo III a Nicola IV, a cura di D. Vendola, Trani 1940, nr. 336, pp. 262-263.
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] degli screzi, avendo l'imperatore sacrificato gli interessi di Guglielmo fratello di A. nella questione del vescovado di Federico II l'aiuto sabaudo. A Vercelli Federico incaricò A. di recarsi a Lione a trattare la riconciliazione con Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] due fortificazioni ghibelline.
Il cronista Guglielmo Ventura riferisce che i guelfi astigiani e dal capitano del Popolo, Federico Troto, assalirono Masio ed Incisa cura di Q. Sella, I, Romae 1887, p. 281; IV, Romae 1880, pp. 66-70, n. 1039; A. Gloria ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] il duca Enrico II di Brabante; Beatrice, moglie di re Ottone IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao I di prendersi cura di Federico. Dopo la morte di Marcovaldo nel 1202, F. non sembra aver favorito solo Guglielmo Capparone (v.), ...
Leggi Tutto