ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] una sorella, Orsina, andata sposa a Federico, conte di Porcia, e un fratello quando, accordatosi segretamente con Guglielmo di Monferrato, già al della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 226; V, ibid. 1901, p. ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] nel maggio 1241. Dopo l'elezione di Innocenzo IV nel giugno 1243, Federico II cercò di normalizzare le relazioni con il papato addirittura attivi nella Magna Curia, Angelo come notaio e Guglielmo come giudice. La ricchezza della famiglia "de Vinea ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] IV gli rilasciò un diploma, con cui confermava un diploma del re Enrico IV del 1077 ed uno dell'imperatore Federico Giovanni di Oleggio: neppure quando a Bologna entrò in carica Guglielmo Arimondi, il podestà nominato da Bernabò (1° dicembre), e ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] massimo rappresentante. Allora e nei mesi successivi Federico raggiunse senza alcun dubbio l'acme del suo
Il tentativo nuovo messo in atto da Enrico IV per assicurare la pace nell'Impero non più Lega da parte di re Guglielmo d'Olanda (1247-1256), ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] al servizio di E. - il conte Federico Cavriani, che aveva occupato questa posizione già l'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello del imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 254-263; Id., Le due Eleonore Gonzaga ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Chabot, Ugo de Abemario, Guglielmo Grosso, Bartolomeo Semplice, nonché Federico e Bonifacio d'Agliano. Anche s., 96 s., 106 s., 220, 222, 226, 228 s.; E. Lasinio, Regesto di Camaldoli, IV, Roma 1928, pp. 59-61 n. 2214, 101 s. n. 2284, 109 s. n. 2296 ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] violente ‒ sono le accuse di Gregorio IX e Innocenzo IV tramandateci da biografi pontifici dalla penna affilata, che al disinteresse l'abbazia di S. Guglielmo al Goleto, in territorio di S. Angelo dei Lombardi), Federico consentiva di intraprendere il ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] col titolo di conte camerario un atto emanato da Corradino. Clemente IV ingiunse ai fautori di Corradino di non entrare in armi in raccomandò al fratello Federico, luogotenente di Sicilia, di costringere il M. a restituire a Guglielmo Boneti il casale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] cui si ispirava era il cugino Federico III di Sicilia, anch'egli terzogenito , ultima figlia del principe Guglielmo II, dopo la morte trovato a Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., IV (1886), pp. 490 s.; A. Rubió i Lluch, Los Navarros ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Se pure, in apparenza, la lotta tra Federico II e Innocenzo IV non rappresentava altro che un inconveniente fastidioso ma non provocare il Regno. Questa lettera, usata in seguito da Guglielmo di Nangis in un notevole montaggio, ripreso da una parte ...
Leggi Tutto