PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] III da un suo messo, Guglielmo di Sant’Albino, nella quale ma lo stesso cronista ricorda che Federico II si mostrò del tutto intransigente: 317; III, London 1937, pp. 27, 53 s., 132, 326; IV, London 1959, pp. 35, 135; The Chancellor’s Roll for the ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] contro il papa presso Fighine, dove Guglielmo morì, ma alla fine del 1436 II, fu catturato da Federico di Montefeltro a Castelluccio ( 118, 123, 130 e passim; S. Tizio, Historiae Senenses, III, IV, a cura di P. Pertici, Roma 1998, pp. 272-274, 419 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] fratelli Guido, Feltrino e Federico, e dei nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino: Aliprandi (p R. Pauler, La signoria dell'imperatore. Pisa e l'Impero al tempo di Carlo IV (1354-1369), Pisa 1995, pp. 21 s., 27; I. Lazzarini, Fra ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] ottenne il titolo comitale connesso. L'imperatore Federico II nel 1236 gli concesse in feudo anche il castellano di Rocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni di nome Costanza, alla quale nel 1254 Innocenzo IV confermò i feudi di Polizzi e di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] e dal maestro di cappella Federico Gonzaga. Il matrimonio fu 1623-1637, con l'arciduca Leopoldo Guglielmo; più tardi nel 1635 con suo Torino 1968], pp. 191 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV, 1-2: Nuntiatur des Pallotto 1628-1630, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] le seconde per il conte, che aveva già sposato Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato da cui non aveva avuto figli - vescovo per consegnarlo a Federico, atto per il quale chiese e ottenne nel 1252 l'assoluzione da papa Innocenzo IV.
Nel 1248 il G ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, p. 308). Con il padre il B. era testimone del privilegio imperiale del 5 ott. 1164 in favore di Guglielmo clausola di fare "guerram vivam" all'imperatore Federico, al marchese di Monferrato, ai conti di ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] tra i quali Guglielmo Calzagrixia, assistette sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, in Archivio storico V, 2, Wien-Köln-Weimar 1971, n. 12342. Id., Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 65, 117, 159, 183, 191 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] barbarico d’Italia (Torino 1941; IV ed. riveduta Torino 1959 e la famiglia del fratello maggiore, Guglielmo.
In Puglia fu molto 1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod e la ‘nuova storiografia’ italiana. 1919-1950, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] all'atto in cui Raimondo IV di Barcellona donò alla chiesa Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (m in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Guglielmo Cassinese (1190-92), a cura di M. W. Hall ...
Leggi Tutto